FERRARI EMANUELE
- U16, Piano: 4, Stanza: 5A
Per cogenti motivi famigliari, il ricevimento del dott. Ferrari, dopo il 20 settembre 2019 si terrà il GIOVEDI’ ALLE 9:30.
Il ricevimento di giovedì 5 dicembre 2019 è sospeso per motivi famigliari.Il docente si scusa per il disagio.
Il ricevimento di giovedì 27 febbraio è sospeso.
Biografia
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. E’ autore di quattro monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale. Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze, e pubblicato saggi, in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi vengono trasmessi sul canale satellitare Sky Classica HD e da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia. L’interesse suscitato da questa formula ha permesso di realizzare con successo al Teatro Litta di Milano, nel 2013-14, nel 2014-15, e nel 2015-16, tre intere stagioni, a cura dell’ Associazione Sulle Note, “in cui il protagonista è un artista solo” (“Musica”), “geniale” (La Stampa), che “svela tutti i segreti di una composizione” (“Corriere della Sera”). Ha ottenuto entusiastiche recensioni, articoli e interviste sui principali quotidiani italiani e sulle più importanti riviste di musica. Per l’originale attività artistica e per l’innovativa didattica universitaria ha ottenuto il Silver Award nella competizione internazionale Reimagine Education Awards di Philadelphia nella categoria Coltivare la curiosità, premio più alto ottenuto da un ateneo italiano nel 2016. La sua biografia è stata inclusa nel Marquis Who’s Who in the World 2015 e 2016. E’ membro fondatore dell’Accademia del Silenzio.
Pubblicazioni
Ferrari, E. (2024). Musicainscena: riflessioni su un'esperienza di Terza Missione. In L. Aversano (a cura di), Musica, Terza Missione e valorizzazione delle conoscenze (pp. 239-251). LIM editrice. Dettaglio
Ferrari, E. (2024). Le emozioni in musica. False strade e nuove tracce. BAMBINI, 40(5), 14-17. Dettaglio
Ferrari, E. (2023). Prefazione. In Crescere Suonando : Storia e attualità di uno straordinario metodo per insegnare la musica ai bambini - 3. ed (pp. 7-8). Torino : Musica Practica, Voglino. Dettaglio
Ferrari, E. (2022). Le emozioni in musica. Piccolo vademecum. BAMBINI, 38(3/marzo), 32-35. Dettaglio
Ferrari, E. (2020). La vulnerabilità dell’interprete. Riflessioni di un pianista. PSICHE, 1/2020, 207-216 [10.7388/97206]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Reimagine Education Awards, The Awards served the conclusion to the 2016 Reimagine Education Conference, organized by The Wharton School –SEI Center at the University of Philadelphia, and QS Quacquarelli Symonds, compiler of the QS World University Rankings., 2016