Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

COMINETTI FEDERICA

Ruolo:
Ricercatrice a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Glottologia e linguistica (GLOT-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (10/GLOT-01)

Pubblicazioni

  • Cominetti, F., Belotti, F. (2025). Giulia Cecchettin’s feminicide in the Italian online press How headlines changed the narrative, if they did at all. JOURNAL OF LANGUAGE AND POLITICS, 1-25 [10.1075/jlp.24135.com]. Dettaglio

  • Cominetti, F., Cimmino, D. (2024). The semantic and pragmatic meanings of italian davvero through text types. In C.M. Popescu, O.A. Duță (a cura di), Discourse Markers in Romance Languages. Crosslinguistic Approaches in Romance and Beyond (pp. 83-102). Peter Lang Publishing Group. Dettaglio

  • Cominetti, F. (2024). Persuasione implicita nella cronaca giornalistica: Analisi delle strategie linguistiche in un corpus ad hoc. STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA(2/2024), 221-249. Dettaglio

  • Cominetti, F., Gregori, L., Vallauri, E., Panunzi, A. (2024). IMPAQTS: A Multimodal Corpus of Parliamentary and Other Political Speeches in Italy (1946-2023), Annotated with Implicit Strategies. In D. Fiser, M. Eskevich, D. Bordon (a cura di), ParlaCLARIN 4th Workshop on Creating, Analysing, and Increasing Accessibility of Parliamentary Corpora at LREC-COLING 2024 - Proceedings (pp. 101-109). European Language Resources Association (ELRA). Dettaglio

  • Coppola, C., Cimmino, D., Cominetti, F., Giunta, G., Mannaioli, G., Masia, V., et al. (2024). The role of implicitness in persuasive argumentation: looking at different text genres. In F. Paglieri, A. Ansani, M. Marini (a cura di), The Cognitive Dimension of Social Argumentation Proceedings of the 4th European Conference on Argumentation Volume II (pp. 1-14). College Publications. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi dell'AQUILA, 2024 - 2025
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi dell'AQUILA, 2022 - 2024