Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

FURLAN FEDERICO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO (12/GIUR-05)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 2, Stanza: 2121
Orari di ricevimento:

Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Pubblicazioni

  • Furlan, F. (2024). La pianificazione strategica tra teoria e pratica. In A.S. Purcaro (a cura di), What Next? Le Città metropolitane a dieci anni dalla loro istituzione (pp. 267-286). Bari : Cacucci. Dettaglio

  • Furlan, F. (2024). L’articolo 43 Cost. e l’intervento pubblico autoritativo nell’economia di mercato. In S. Gianello (a cura di), Lineamenti di costituzione economica (pp. 109-134). Torino : Giappichelli. Dettaglio

  • Furlan, F. (2024). Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica, tra attualità e possibili revisioni costituzionali. FEDERALISMI.IT(25/2024), 112-142. Dettaglio

  • Furlan, F. (2024). Verso un esercito europeo? Profili istituzionali e costituzionali della difesa comune europea. In L. Cassetti, F. Fabrizzi, A. Morrone, F. Savastano, A. Sterpa (a cura di), Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto (pp. 1413-1433). Napoli : Editoriale scientifica. Dettaglio

  • Furlan, F. (2024). La Corte costituzionale accerta ma non dichiara l’incostituzionalità dei differimenti nella corresponsione dei trattamenti di fine servizio ai dipendenti pubblici (nota a Corte costituzionale, 23.6.2023, n. 130). RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE(1/2024), 89-101. Dettaglio