GUERISOLI FRANCESCA

Ruolo:
Docente a contratto
Settore scientifico disciplinare:
Storia dell'architettura (ICAR/18)

Biografia

Francesca Guerisoli (Ph.D)

Storica dell'arte contemporanea, si occupa di curatela, critica e produzione d'arte contemporanea da quali vent'anni. Laureata all'Università di Bologna con una tesi sulla storia e la valorizzazione delle case museo di collezionisti d'arte di Milano, ha collaborato con il Centro di Documentazione di Museologia e Museografia di ICOM. Ha conseguito il diploma di alta formazione in Storia dell'arte contemporanea e un PhD in Sociologia della cultura, grazie ai quali ha approfondito le ricerche sul rapporto dell'arte con la dimensione sociale, la museologia del contemporaneo e le nuove tendenze artistiche.

Ha diretto il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone e attualmente è direttrice artistica del costituendo MuDi Museo Diffuso di Lentate sul Seveso, Fondazione La Rocca di Pescara e Fondazione Pietro e Alberto Rossini di Briosco. Ha collaborato al programma curatoriale della Fondazione La Quadriennale di Roma e da quindici anni insegna all'Università di Milano Bicocca.

Tra gli ultimi progetti curati vi è il Padiglione Italia alla Biennale di Malta 2024, di cui è stata anche project manager, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC e dalla Quadriennale di Roma in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Ambasciata e l'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta e prodotto da Fondazione La Rocca. Ha curato e organizzato numerose mostre e progetti site-specific di artisti contemporanei, tra cui: Daniela Comani, Eugenio Tibaldi, Silvia Giambrone, Flavio Favelli, Elena Bellantoni, Leone Contini, Cesare Viel, Domenico Antonio Mancini, Chiara Mu, Cristian Chironi, Cesare Pietroiusti, Margherita Moscardini, Giuseppe Stampone, Francesco Lauretta, Ludovica Anversa. 

Ha scritto per Quaderni d'Arte Italiana, edito da Treccani, di cui è stata anche membro del comitato editoriale, Il Sole 24 Ore, Arte e Critica”. Tra le sue pubblicazioni: La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea (con il sociologo urbano Matteo Colleoni, Egea, 2014), Ni una mas. Arte e attivismo contro il femminicidio (Postmedia Books, 2016), “Contemporary Art and Urban Attractiveness: the Role of Ipermuseums and Art Foundations” (in Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, 2017), “I luoghi dell'arte nello spazio urbano” (in ESL – Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, Vol. 3, Ledizioni, 2020) e la prefazione all'edizione italiana del libro di Miwon Kwon, One Place After Anoter. Site-specific Art and Locational Identity (The MIT Press, 2002 – Postmedia Books, 2020). È autrice di numerosi saggi critici in cataloghi monografici, tra cui: Teresa Margolles Ya Basta Hijos de Puta (PAC, 2018), Cesare Viel. Più nessuno da nessuna parte (PAC, 2019), Gian Maria Tosatti. Il mio cuore è vuoto come uno specchio (Treccani, 2022), Daniela Comani. Perturbazione / Disturbance (FLR, 2024), Padiglione Italia a Malta Biennale Art. Eugenio Tibaldi. Informal Inclusion (CURA.Books, 2024). Per il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone ha curato le pubblicazioni Francesco Lauretta. Festival (Postmedia Books, 2022), Premio Lissone Design 2022 (con Anty Pansera, Postmedia Books, 2022), Giuseppe Stampone. Personale Connettivo (Postmedia Books, 2023), Premio Lissone 2023 (con Lucrezia Longobardi, Gabi Scardi, Noah Stolz, Saverio Verini, Silvia Editrice, 2023), Replay. Arte contemporanea e museologia radicale (con testi di Lorenzo Balbi, Luigi Cavadini, Francesca Comisso, Teresa Macrì, Caterina Riva, Riccardo Venturi, Silvia Editrice, 2023).