Immagine

GUERISOLI FRANCESCA

Ruolo:
Docente a contratto
Settore scientifico disciplinare:
Storia dell'architettura (ICAR/18)

Biografia

 

 

Francesca Guerisoli (Ph.D) è direttrice artistica del MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, collabora al programma curatoriale della Quadriennale di Roma ed è nella redazione del trimestrale “Quaderni d'arte italiana” (Treccani). Dal 2011 guida il programma espositivo di Fondazione Pietro e Alberto Rossini, incentrato su nuove produzioni di carattere installativo e performativo.

I suoi interessi di ricerca comprendono lo studio del rapporto dell'arte con la dimensione sociale e politica, la museologia del contemporaneo, le nuove tendenze artistiche.

Dottore di ricerca nell'area della sociologia della cultura, diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte contemporanea e con un master in curatela delle arti visive, ha lavorato sia all'organizzazione di progetti espositivi per enti pubblici e realtà no-profit sia come curatrice indipendente.

In ambito museale, è stata consulente per la Provincia di Monza e Brianza per la realizzazione della rete Monza Brianza Musei e ha collaborato con il Centro di Documentazione di Museologia e Museografia di ICOM Italia.

Dal 2009 è docente presso l'Università di Milano-Bicocca, dove insegna “Arte e architettura”, “Linguaggi della fotografia” e “Musei, mostre d'arte e turismo”.

Tra le sue pubblicazioni: La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea (con il sociologo urbano M. Colleoni, Egea, 2014), Ni una mas. Arte e attivismo contro il femminicidio (Postmedia Books, 2016), “Contemporary Art and Urban Attractiveness: the Role of Ipermuseums and Art Foundations” (in Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, 2017), “I luoghi dell'arte nello spazio urbano” (in ESL – Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, Vol. 3, Ledizioni, 2020) e la prefazione all'edizione italiana del libro di Miwon Kwon, One Place After Anoter. Site-specifi Art and Locational Identity (The MIT Press, 2002 – Postmedia Books, 2020). È autrice di numerosi saggi critici in cataloghi monografici, tra cui: Teresa Margolles Ya Basta Hijos de Puta (PAC, 2018) e Cesare Viel. Più nessuno da nessuna parte (PAC, 2019), Gian Maria Tosatti. Il mio cuore è vuoto come uno specchio (Treccani, 2022). Per il MAC, ha curato le pubblicazioni edite da Postmedia Books: Francesco Lauretta. Festival (2022), Premio Lissone Design 2022 (con Anty Pansera, 2022) e Giuseppe Stampone. Personale Connettivo (2023).

Ha scritto per Arte e Critica, Alfabeta2 e Il Sole 24 Ore.

 

Engl.

PhD, contemporary art historian and critic, lecturer at Milano-Bicocca University, she is the artistic director of MAC Museo d’Arte Contemporanea of Lissone (MB, Italy) and Fondazione Pietro e Alberto Rossini (Briosco MB).

Her field of research spans museum history and organization, public art, and site-specific and situation-specific artistic production. As an independent curator, she has worked on several group and monographic exhibitions in museums, non-profit institutions, and public spaces. In the museum sector, she has collaborated with the ICOM (International Council of Museums) Museology and Museography Documentation Centre and has curated the implementation of the Monza Brianza Musei provincial network. As a journalist she writes for ArtEconomy of Il Sole 24 Ore and has collaborated with several specialised periodicals including Arte e Critica.

She is author of several art history and art critique essays and of the following books Ni una más. Arte e attivismo contro il femminicidio (Postmedia Books, 2016) and La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea (with sociologist M. Colleoni, Egea, 2014).