Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

PASSALACQUA FRANCO

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE (11/PAED-02)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4107

Pubblicazioni

  • Flammia, M., Passalacqua, F. (2024). Insegnare il dialogo per imparare a ragionare: l’ART come strumento per lo sviluppo professionale [Altro]. Dettaglio

  • Loberto, F., Passalacqua, F. (2024). L’Opera lirica nelle RSA.Valutazione partecipata di un progetto volto al benessere degli ospiti. Intervento presentato a: Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo. Board trasversale Apprendimento, Formazione e Invecchiamento attivo - Programma di ricerca PNRR AGE-IT, Università di Firenze, Firenze. Dettaglio

  • Flammia, M., Passalacqua, F. (2024). Beyond teaching practices: dialogue as a tool for conceptual change for future teachers. Intervento presentato a: The European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI) joint SIG 20 and SIG 26 conference : "Digital, analogue, hybrid learning spaces: Rethinking dialogue, inquiry, and argumentation?!",, Berlin, Germany. Dettaglio

  • Nigris, E., Passalacqua, F. (2024). Insegnare la disciplina, ma come? La scelta di contenuti e obiettivi come snodo fondamentale per favorire l’apprendimento pieno. In E. Ghibaudi, E. Aquilini, . Villani, M. Venturi (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (pp. 37-51). CLUEB. Dettaglio

  • Sottocorno, M., Pezza, A., Passalacqua, F., Bartolini, E. (2024). Un'esperienza professionale militante tra il territorio e l'accademia. Intervento presentato a: Spingere lo sguardo oltre. Per una ricerca pedagogica impegnata e militante 22 Aprile 2024, Milano, Italia. Dettaglio