SCARPELLI FRANCO
- U06, Piano: 2, Stanza: 2056
In considerazione del notevole accumulo di impegni, anche nell'ambito delle funzioni istituzionali di Ateneo, il prof. Scarpelli non riesce a garantire con adeguata costanza la presenza per il ricevimento studenti in uno spazio fisso settimanale.
Al fine di evitare frequenti rinvii, o attese per gli studenti, coloro che desiderano parlare con il docente sono pregati di contattarlo via posta elettronica (franco.Scarpelli@unimib.it) al fine di concordare uno specifico appuntamento.
Biografia
Nato a Milano il 12 novembre 1959, è sempre vissuto a Milano.
E’ sposato e ha una figlia nata nel 2006.
Presa la maturità classica nel 1978, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, dove si è laureato nel luglio 1983, con votazione di 110/110 e lode, e dignità di stampa.
Durante gli studi universitari, e per alcuni anni dopo la laurea, ha lavorato come conduttore radiofonico (trasmissini musicali) e successivamente nella redazione giornalistica di una radio locale milanese.
Dopo la laurea ha inziato la preparazione del concorso per entrare in magistratura, frequentando nel frattempo l’Istituto di Diritto del lavoro dell’Università di Milano. Nel 1985 ha partecipato con successo a un concorso di accesso al dottorato di ricerca in diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università di Bologna (II ciclo), decidendo perciò di rinunciare all’ipotesi di entrare in magistratura.
Nel 1987 ha superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di avvocato, ma senza poi avviare tale attività professionale, volendo dedicarsi prevalentemente agli studi e alla ricerca scientifica
Nel 1992 diventava ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Giurisprudenza nella quale si era laureato 9 anni prima.
Nel 1998 vinceva il concorso per professore associato di diritto del lavoro (ultimo concorso tenuto con le regole di allora dei “concorsoni nazionali”), poi nel 2002 vinceva una procedura di valutazione comparativa per professore di prima fascia (straordinario e successivamente ordinario) di diritto del lavoro. Ha insegnato come professore di ruolo prima a Como (Università dell’Insubria), poi e ancora oggi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nle frattempo, nel 1996 optava per il regime di professore a tempo definito e avviava l’attività professionale di avvocato, iscrivendosi all’Ordine degli vvocati di Milano, scegliendo di operare esclusivamente come avvocato nella materia del diritto del lavoro e della previdenza sociale, e assistendo prevalentemente lavoratori e organizzazioni sindacali.
Nel 2011 è stato tra i fondatori del primo network italiano di studi professionali specializzati nella tutela dei diritti di lavoratori e organizzazioni sindacali, col marchio Legalilavoro (www.legalilavoro.it).
Pubblicazioni
Giasanti, L., Scarpelli, F. (2025). L'attuale rilevanza della direttiva CAE e le prospettive di una sua modifica. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE(1), 131-150. Dettaglio
Ciucciovino, S., Pacchiana Parravicini, G., Ichino, P., Salerno, F., Zappalà, L., Cazzetta, G., et al. (2023). Contratto di lavoro - vol. 6 Enciclopedia del diritto (R. Del Punta, R. Romei, F. Scarpelli, a cura di). Milano : Giuffrè Francis Lefebvre. Dettaglio
Bavaro, V., Focareta, F., Lassandari, A., Scarpelli, F., Centamore, G., Martelloni, F., et al. (2023). Commentario al Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (V. Bavaro, F. Focareta, A. Lassandari, F. Scarpelli, a cura di). Roma : Futura. Dettaglio
Scarpelli, F. (2023). Sezione Quarta, Disciplina del rapporto individuale di lavoro - Titolo I – Costituzione, tipologie, luogo della prestazione e modifiche del rapporto di lavoro, Art. 9. Appalti, Art. 10. Lavori pubblici di servizi. Commento. In V. Bavaro, F. Focareta, A. Lassandari, F. Scarpelli (a cura di), Commentario al Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (pp. 270-285). Roma : Futura. Dettaglio
Scarpelli, F. (2023). Sezione Quarta, Disciplina del rapporto individuale di lavoro - Titolo VII – Rapporti in azienda - Art. 3., Divieti. Commento. In V. Bavaro, F. Focareta, A. Lassandari, F. Scarpelli (a cura di), Commentario al Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (pp. 726-734). Roma : Futura Editrice. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - AIDLaSS - Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (Italia), 1985
Comitati editoriali
- Altro tipo di attività editoriale - RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 2016
- Altro tipo di attività editoriale - GIUSTIZIA CIVILE.COM, 2014
- Membro del Comitato Editoriale - RIVISTA DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI, 2014