FREDDI GIANLUCA
Biografia
Economista con focus su tematiche di sostenibilità e responsabilità d’impresa, sviluppa la propria attività di ricerca nell’ambito dell’integrazione dei principi ESG (Environmental, Social and Governance) nelle strategie aziendali e nei modelli di governance, con particolare attenzione all’allineamento ai principali standard e framework giuridici internazionali. I suoi interessi di studio si concentrano sulla conformità normativa e sulla progettazione di modelli operativi per l’implementazione di pratiche sostenibili, finalizzati alla gestione dei rischi ESG e all’integrazione di obiettivi misurabili nei piani industriali e strategici. Ha maturato competenze nell’ambito della governance ambientale e sociale attraverso il percorso di studi internazionali e attività scientifiche connesse all’analisi dell’impatto economico della transizione ecologica, con particolare riferimento alla rendicontazione di sostenibilità e agli strumenti di programmazione. Organizza progetti di ricerca applicata e iniziative di collaborazione tra università, enti pubblici e imprese, attraverso l'associazione di cui è fondatore - University for SDGs - promuovendo una riflessione interdisciplinare sui cambiamenti richiesti alla società dai processi di transizione sostenibile.
Principali interessi di ricerca
ESG (Environmental, Social and Governance), Sostenibilità d’impresa, Responsabilità sociale, Rendicontazione di sostenibilità, Transizione ecologica, Agroalimentare, Innovazione sociale
Ricerca
Assegno di Ricerca - Università Ca' Foscari Venezia 2022-2023
Titolo del Progetto
La terza missione del Dipartimento di Economia: dall'analisi all’elaborazione e gestione di un modello di valutazione delle attività.
La ricerca ha avuto come obiettivo l’identificazione di fattori sociali e parametri quantitativi che hanno permesso una valutazione delle attività del dipartimento al fine di analizzare i trend del triennio 2020-2022, valutare le politiche di ateneo per l’organizzazione delle attività in questione e formulare best practices al fine di allineare e ottimizzare l’impatto di ogni singola attività con le agende di sviluppo sostenibile nazionali ed internazionali. SSD: SECS-S/03
Supervisor: Prof.ssa Margherita Gerolimetto
Titoli di studio e formazione
Dottorato di ricerca di interesse nazionale in risorse per la Pubblica Amministrazione: Persone e Dati a.a. 2023/2024 – xxxix ciclo, curriculum “governance ambientale e civic leadership per la sostenibilità.”
Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo The Higher Educational Institutes' third mission and students’ initiatives. An application of Data Envelopment Analysis on students associations' activities for Sustainable Development Goals. Ha partecipato a un programma di scambio della durata di un anno presso la Chulalongkorn University di Bangkok, completato con una media GPA di 3.75/4.00.
Laurea Magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110 e lode. La tesi, intitolata Una soluzione innovativa per la digitalizzazione dei servizi della GDO. Il caso Lastk0ll, è stata insignita del Premio di Laurea "Comitato Leonardo". Durante questo percorso ha svolto un semestre di mobilità accademica presso la Universidade de São Paulo – USP, FEA-RP.
Laurea Triennale in Economia e Management – Banca e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, presentando una tesi dal titolo La contabilità analitica per la valutazione dei costi in una PMI in crescita: il caso Lomopress s.r.l.