Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

COSTARELLI IGOR SEBASTIAN

Ruolo:
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare:
Sociologia dell'ambiente e del territorio (SPS/10)
Orari di ricevimento:

Da concordare via e-mail.

Biografia

Igor Costarelli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 14/D1 - Sociologia dei Processi Economici, del Lavoro, dell’Ambiente e del Territorio.

La sua attività di ricerca si concentra prevalentemente nel campo degli housing studies e indaga i risvolti sociali delle politiche abitative a diverse scale territoriali. Ha condotto studi in chiave comparativa sui sistemi di welfare abitativo in Italia e in Europa, su modelli innovativi di gestione dell’edilizia sociale e sulle forme emergenti di abitare condiviso. Nel contesto milanese ha approfondito le dinamiche della segregazione residenziale, delle politiche abitative di mix sociale, e le conseguenze delle trasformazioni urbane post EXPO 2015 sui percorsi abitativi di studenti e giovani lavoratori.

I suoi lavori sono pubblicati nelle principali riviste di settore, tra cui Housing Studies; Housing, Theory and Society; Journal of Housing and the Built Environment; Cities; Journal of Urban Affairs. È inoltre autore del volume “Politiche abitative e giovani generazioni. Il caso di Milano” (FrancoAngeli, 2023).

Ha conseguito il dottorato in Studi Urbani (URBEUR) presso l’Università degli Studi Milano Bicocca in co-tutela con l’Università Tecnica di Delft (Paesi Bassi) dove ha ricoperto la posizione di guest researcher dal 2017 al 2020. Precedentemente è stato visiting researcher presso il LAB’URBA dell’Università di Parigi Est Créteil.

Oltre ad insegnamenti in sociologia urbana nei corsi di laurea magistrale all’Università Milano Bicocca e al Politecnico di Milano, ha svolto incarichi di docenza in corsi di dottorato, di alta formazione professionale (Federcasa, Aler Milano) e di consulenza per varie organizzazioni internazionali (Habitat for Humanity International, Consiglio d’Europa, EACEA Commissione Europea).

Nel 2022 è stato eletto nel Coordination Committee dell’European Network for Housing Research (ENHR) dove ha fondato il gruppo di lavoro Housing and Young People che attualmente coordina.

É membro dell’International Editorial Advisory Board della rivista scientifica Housing Studies (Taylor & Francis) e reviewer per diverse altre riviste accademiche, tra cui Urban Studies; International Journal of Housing Policy; Cities, Journal of Housing and the Built Environment; City Culture and Society, ed enti di finanziamento della ricerca (ERCEA, NWO).  

Nel ruolo di Co-PI coordina il progetto multidisciplinare “Livesound”, finanziato dal programma Bicocca Starting Grants 2023, il cui obiettivo è sperimentare un approccio innovativo allo studio dell’inquinamento acustico in contesti urbani, integrando metriche acustiche oggettive e percezioni soggettive individuali.

É inoltre membro del Centro di Ricerca Azione sull’Abitare Studentesco dell’Università Milano-Bicocca (C.A.S.A.) per lo studio delle condizioni e del fabbisogno abitativo della popolazione studentesca.

Ricerca

I principali ambiti di ricerca riguardano:

  • mix sociale, segregazione spaziale, effetti di quartiere
  • politiche abitative e sistemi di welfare
  • gestione dell’edilizia pubblica e sociale
  • modelli innovativi di abitare condiviso e sostenibile
  • qualità abitativa e ambiente sonoro   
  • abitare studentesco e trasformazioni urbane
  • dinamiche abitative intergenerazionali

Pubblicazioni

  • Costarelli, I. (2025). The Construction of Resourceful Tenants in Collaborative Housing for Young People in Milan. HOUSING THEORY AND SOCIETY [10.1080/14036096.2025.2498468]. Dettaglio

  • Mugnano, S., Giannotti Mura, C., Costarelli, I., Ramello, R. (2024). Le nuove sfide dell’abitare studentesco e del diritto allo studio nella città di Milano. In G. Mangialardi, M. Massari (a cura di), L’università pubblica italiana per città e territori. Politiche, casi e pratiche (pp. 19-31). Università di Bologna. Dettaglio

  • Mugnano, S., Costarelli, I., Ramello, R., Giannotti Mura, C. (2024). L’università: protagonista o risorsa della rigenerazione urbana? Un’analisi del caso Milano Bicocca attraverso il mercato
    immobiliare. In G. Mangialardi, M. Massari (a cura di), L’università pubblica italiana per città e territori. Politiche, casi e pratiche (pp. 125-137). Università di Bologna.
     Dettaglio

  • Costarelli, I., Mugnano, S. (2024). Le criticità abitative dei giovani nelle città attrattive: un punto su Milano. In S. Cafora (a cura di), Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dettaglio

  • Mugnano, S., Costarelli, I., Gaspani, F., Giannotti Mura, C., Ramello, R. (2024). Primo report sulla condizione abitativa degli studenti di Milano-Bicocca [Rapporto tecnico]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Scientifico - HOUSING STUDIES, 2022

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Professore a contratto - Research Thematic Seminar Sociology, corso di laurea magistrale in Architettura e Disegno Urbano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di MILANO, 2022
  • Professore a contratto - Insegnamento La Città Europea, corso di laurea magistrale in Analisi dei Processi Sociali, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli studi Milano-Bicocca - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2021