Selezione Erasmus Traineeship

In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Mobilità Internazionale convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.

Per candidarti al bando Erasmus Traineeship, devi:

  1. concordare col tuo Coordinatore alla mobilità internazionale il Learning Agreement for Traineeship-LAT ossia il programma dello stage/placement da seguire all’estero. 
  2. ottenere l’autorizzazione alla mobilità dal tuo Coordinatore utilizzando l’apposito “Modulo di Approvazione del Progetto di Mobilità”.

 

Dopo aver ottenuto il LAT e il Modulo di Approvazione del Progetto di Mobilità completi di firme potrai accedere alle SegreterieOnline per presentare domanda di candidatura entro il termine riportato nel bando.

Trovi maggiori indicazioni per la presentazione della candidatura nel bando di selezione.

Il nuovo Programma Erasmus+ 21-27 comprende come attività ammissibili anche i Tirocini Pratici Valutativi (TPV) di area medica e area chirurgica abilitanti alla professione medica e i Tirocini professionalizzanti per l’ammissione all’Esame di Stato di abilitazione alla professione di Psicologo.

  • Tirocini Pratici Valutativi (TPV) di area medica e di area chirurgica

Se sei uno studente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Medicina e Chirurgia potrai accedere all’Erasmus Traineeship per svolgere i TPV di area medica e di area chirurgica sia durante gli studi che post laurea. Se intendi candidarti dovrai essere autorizzato preventivamente dalla Prof.ssa Ilaria Rivolta, Coordinatrice per la Mobilità Internazionale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che dovrà approvare l'idoneità dell'istituzione estera di destinazione. La meta estera dovrà possedere le caratteristiche adeguate per essere eletta come sede di TPV secondo la normativa italiana. 

  • Tirocini professionalizzanti per l’ammissione all’Esame di Stato di abilitazione alla professione di Psicologo

Se sei uno studente dei Corsi di Laurea Magistrale classe LM-51 potrai accedere all’Erasmus Traineeship per svolgere Tirocini professionalizzanti post laurea per l’ammissione all’Esame di Stato. Se intendi candidarti  dovrai essere autorizzato preventivamente dalla Prof.ssa Silvia Mari, Coordinatrice per la Mobilità Internazionale del Dipartimento di Psicologia. Acquisita l’autorizzazione dalla Coordinatrice dovrai innanzitutto rivolgerti all’Ufficio Stage di Ateneo per la stipula della convenzione con la sede di destinazione e indi potrai presentare domanda di candidatura al bando.

L’Erasmus+ Traineeship non prevede destinazioni stabilite da bando ma sei tu in prima persona che dovrai trovare una meta idonea al tuo percorso di studio. In ogni caso la meta dovrà essere autorizzata e/o concordata con il tuo docente Coordinatore alla Mobilità Internazionale.

Sono ammissibili come mete Erasmus+ Traineeship: 

  • gli Istituti di Istruzione Superiore titolari di una Erasmus Charter for Higher Education; 
  • le organizzazioni pubbliche o private attive nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù.  

 

Per la ricerca di possibili mete Traineeship puoi:

  • avvalerti della piattaforma europea Erasmusintern, limitatamente alle offerte di stage in destinazioni UE;
  • verificare con i tuoi Coordinatori o i tuoi docenti o l’ufficio tirocinio del tuo dipartimento l’esistenza di mete di stage/tirocinio a tua disposizione;
  • proporre in prima persona una meta da te ricercata.

Le esperienze di mobilità internazionale sono una componente fondamentale del Curriculum Vitae di uno studente universitario. Devi tuttavia progettare la tua esperienza con meticolosità per la salvaguardia della tua sicurezza e della tua salute. La sicurezza dipende da molti fattori: il contesto, gli itinerari, i propri comportamenti. 

Gli organi dell’Ateneo hanno emanato con propria delibera un Protocollo per la sicurezza per la mobilità internazionale al quale dovrai attenerti scrupolosamente.

“Bicocca International days 2022- #Idays22” - 1 e 2 dicembre 2022 

Gli #Idays22 sono aperti a tutti gli studenti e alle loro famiglie che vogliono conoscere le opportunità di mobilità internazionale che l'Ateneo offre. Nell’arco delle due giornate organizzate dall’Ufficio Mobilità Internazionale-UMI e dai Bicocca University Angels-BUA si svolgono incontri sia in presenza che in streaming YouTube. Di seguito gli eventi in programma:

  • Evento di apertura dell’#Idays22- 1 dicembre 2022 dalle ore 9:30 in Aula Magna con la Pro Rettrice Prof.ssa Gabriella Pasi
  • International days 2022-Focus Erasmus ai fini di Studio - 1 dicembre 2022 dalle ore 14:30 in Aula Magna 
  • International days 2022-Focus Erasmus ai fini di Traineeship e Programma Exchange Extra UE - 2 dicembre 2022 dalle ore 9:30 in Aula Magna 
  • International days 2022-La preparazione linguistica per la mobilità internazionale- 2 dicembre 2022 dalle ore 14:30 in Aula Magna 

In data 13 giugno 2022 si è tenuto il webinar per la presentazione del I bando Erasmus+ ai fini di Traineeship per l’a.a.2022/2023.

 

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 18/01/2023