GARLATI LOREDANA
- U06, Piano: 2, Stanza: 2086
Nel mese di luglio 2025 il ricevimento si svolgerà in presenza mercoledì 9 alle ore 12.30. altre date verranno comunicate in seguito verificate date di appello di esami e di discussioni tesi
Si prega di prendere appuntamento tramite mail inviata almeno tre giorni prima alla docente
Ogni eventuale variazione sarà comunicata tempestivamente.
Ricerca
Le principali linee di ricerca riguardano la storia del diritto e del processo penale, del diritto di famiglia, della condizione giuridica della donna. L’ arco temporale considerato si snoda dal medioevo all’ età contemporanea.
Particolare attenzione è rivolta all’ analisi del pensiero illuministico e del Settecento, con un’ indagine approfondita sul contributo allo sviluppo della scienza giuridica penale europea offerto dall’opera di Cesare Beccaria. Un genere letterario verso il quale si è affinata negli anni la conoscenza e la competenza è quello delle Pratiche criminali, al cui studio pioneristico si è dedicata fin dagli anni giovanili e a cui oggi la storiografia rivolge un interesse entusiastico. Ricerche approfondite vertono sul processo inquisitorio e su istituti ad esso collegati, come la tortura e il sistema di prove legali. Gli studi svolti hanno conosciuto diffusione e circolazione internazionale e sono stati tradotti in diversi paesi europei.
Pubblicazioni
Garlati, L. (2025). La ricerca della giustizia: Sciascia e Manzoni allo specchio. In G. Donati, G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti (a cura di), L'esercizio del ‘giusto giudizio’ Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia (pp. 109-124). Milano : Vita e Pensiero. Dettaglio
Garlati, L. (2025). PROVE LEGALI E INTIMO CONVINCIMENTO. STRADE PARALLELE O INEVITABILE INTRECCIO? Note a margine di Taking the Evolution of the Standards of Proof for a Criminal Conviction Seriously di Jacopo Della Torre. QUAESTIO FACTI, 9, 1-13 [10.33115/udg_bib/qf.i9.23148]. Dettaglio
Garlati, L. (2024). La nascita del codice di procedura penale del 1930. In M. Donini, L. Garlati, M.N Miletti, R. Orlandi (a cura di), I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell'Italia repubblicana (pp. 143-193). Roma : ROMATRE-PRESS [10.13134/979-12-5977-328-9]. Dettaglio
Garlati, L. (2024). C’È QUALCOSA DI NUOVO, ANZI DI ANTICO. LA GIUSTIZIA RIPARATIVATRA ENTUSIASMI E CAUTELE. In A. Cappuccio, S. Ruggeri (a cura di), ANTICHI E NUOVI MODELLI DI GIUSTIZIA PARTECIPATA E CULTURA DELLA GIURISDIZIONE. VERSO UNA TUTELA PENALE PIÙ UMANA ED EGUALITARIA (pp. 255-274). Milano : Wolters Kluwer Cedam. Dettaglio
Garlati, L. (2024). I cardini dell’illuminismo penale alla prova del tempo. L'esperienza milanese tra luci e ombre. CRITICA DEL DIRITTO, 1(1), 43-78. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Comitato Scientifico - Rispetto Inclusione Genere Etica Lavoro (RIGEL) (Italia), 2024
- Componente del Comitato Scientifico - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (AIAF) (Italia), 2024
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Istituto Emilio Betti di Teoria e Storia del Diritto (Italia), 2024
- Componente del Comitato Scientifico - Centro di studi dipartimentale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ADV - Against Domestic Violence (Italia), 2024
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione degli Storici del Diritto Medievale e moderno (ASDIMM) (Italia), 2022
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Associazione degli Storici del Diritto Medievale e moderno (ASDIMM) (Italia), 2022 - 2025
- Socio onorario - Società Italiana di Orientamento (SIO) (Italia), 2021
- Socio effettivo o corrispondente - Società Storica Lombarda (Italia), 2000
- Socio effettivo o corrispondente - Società italiana di Storia del diritto (Italia), 2000
Comitati editoriali
- Membro del Comitato Scientifico - DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 2016
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ITALIAN REVIEW OF LEGAL HISTORY, 2015
- Membro del Comitato Scientifico - RECHTSGESCHICHTE UND RECHTSGESCHEHEN, 2015
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA, 2015
- Membro del Comitato Scientifico - RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO, 2013
- Membro del Comitato Scientifico - DIRITTO PENALE XXI SECOLO, 2012
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Professore a contratto - Insegnamento del corso di Storia del diritto - Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli, 2023
- Professore a contratto - Insegnamento del corso di Storia del diritto medievale e moderno (14 CFU) - Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli, 2022
Congressi/Convegni
- Program committee - LA VITA E LA MORTE NELLA GIUSTIZIA PENALE(Italia), 2024
- Program committee - IMPRESA, LAVORO, GIUSTIZIA(Italia), 2023
- Partecipazione al comitato organizzativo - I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell’Italia repubblicana,(Italia), 2022
- Program committee - SCIENZA, TECNOLOGIA, GIUSTIZIA(Italia), 2022
- Program committee - VITTIME DI IERI, VITTIME DI OGGI.(Italia), 2021
- Program committee - WRONGFUL CONVICTIONS E POPULISMO GIUDIZIARIO(Italia), 2019