Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
A seguito della situazione di emergenza sanitaria il ricevimento studenti sarà possibile via webex collegandosi al link https://unimib.webex.com/meet/loredana.garlati nei giorni di mercoledì 17, 24, 31 marzo dalle ore 16.00 alle 17.00.
Le studentesse e gli studenti che vogliano avere un colloquio in uno di questi giorni devono inviare una mail alla docente per prenotarsi.
Nel caso in cui non ci fossero richieste, l’evento non sarà aperto
Le principali linee di ricerca riguardano la storia del diritto e del processo penale, del diritto di famiglia, della condizione giuridica della donna. L’ arco temporale considerato si snoda dal medioevo all’ età contemporanea.
Particolare attenzione è rivolta all’ analisi del pensiero illuministico e del Settecento, con un’ indagine approfondita sul contributo allo sviluppo della scienza giuridica penale europea offerto dall’opera di Cesare Beccaria. Un genere letterario verso il quale si è affinata negli anni la conoscenza e la competenza è quello delle Pratiche criminali, al cui studio pioneristico si è dedicata fin dagli anni giovanili e a cui oggi la storiografia rivolge un interesse entusiastico. Ricerche approfondite vertono sul processo inquisitorio e su istituti ad esso collegati, come la tortura e il sistema di prove legali. Gli studi svolti hanno conosciuto diffusione e circolazione internazionale e sono stati tradotti in diversi paesi europei.