
BOTTINI LUCA
Il ricevimento viene concordato via e-mail e può essere effettuato in presenza presso la stanza 2010, II piano, ed. U7, oppure può essere svolto online nella stanza WeBex (https://unimib.webex.com/meet/luca.bottini)
-----
AVVISI:
Si comunica alle studentesse e agli studenti che hanno frequentato negli a.a. precedenti il corso di "Città e Governo Locale" e a coloro che hanno seguito "Governance and Policies for Tourism" che i posti a disposizione per svolgere la tesi nell'a.a. 2024-25 sono esauriti. Sono invece disponibili posti per l'anno successivo.
-----
INDICAZIONI PER I TESISTI
1) Prima di concordare l'appuntamento, sviluppate un'idea generale della tematica e organizzate il lavoro con un indice provvisorio.
2) Per la redazione della tesi (sia triennale che magistrale), seguite il template previsto nella pagina e-learning del corso, seguiranno poi alcune modifiche comunicate in fase di colloquio.
Biografia
Luca Bottini è ricercatore in sociologia urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in studi urbani (URBEUR) ed è stato assegnista di ricerca e docente a contratto di "Ambiente e Reti Territoriali" (corso di laurea triennale in Sociologia) e "Tourism & Events" (corso di laurea magistrale in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale). Attualmente è docente di "Città e Governo Locale" presso il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale. È stato visiting PhD student presso la University of Victoria (Canada) dove ha lavorato nel «Environmental Psychology Lab» coordinato dal prof. Robert Gifford. Ha partecipato a corsi di perfezionamento presso la University of Essex (UK), l’Università di Trento e ha presentato le sue ricerche presso conferenze in Europa e Stati Uniti. Il suo ambito di ricerca è lo studio della relazione tra ambiente urbano e comportamento sociale, con particolare riferimento alla qualità della vita e al benessere soggettivo nei quartieri, alla mobilità sostenibile in contesti urbani e all’identità locale, utilizzando un approccio interdisciplinare tra sociologia urbana e psicologia ambientale. Ha pubblicato “Luoghi eventi e turismo. Una prospettiva sociologica (Ledizioni, 2022) e “Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani” (Ledizioni, 2020).
Ricerca
Argomenti di ricerca:
-Analisi della relazione tra ambiente urbano e fenomeni sociali secondo un approccio interdisciplinare quantitativo tra sociologia urbana e psicologia ambientale;
-Quartieri urbani: qualità della vita, place attachment, identità di luogo, community participation e mobilità sostenibile;
-Fenomeni sociali urbani e sostenibilità ambientale: pro-environmental behavior, circular cities, smart cities;
-Funzione sociale e simbolica dei luoghi;
-Relazione tra luoghi, eventi e turismo: sviluppo locale, effetti distorsivi delle politiche di city/place branding.
Pubblicazioni
Bottini, L., Caiello, S., Daconto, L. (2025). Territori e politiche di accoglienza. Dispersione e (in)accessibilità dei centri di accoglienza straordinaria (CAS). In Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell'ambiente e del territorio su ambiente, territori e processi migratori (pp. 135-138). Milano : Ledizioni. Dettaglio
Bottini, L. (2024). La soddisfazione abitativa in Italia: i primi risultati dalla nuova indagine nazionale ITA.LI (Italian Lives). SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 134(134), 95-112 [10.3280/SUR2024-134005]. Dettaglio
Daconto, L., Bottini, L., Caiello, S. (2024). Welcoming territories? The accessibility of Extraordinary Reception Centers in Italian metropolitan cities
[Territori accoglienti? L'accessibilità dei centri di accoglienza straordinaria nelle città metropolitane italiane]. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 133(133), 104-116 [10.3280/SUR2024-133007]. DettaglioBottini, L. (2024). Milano, un'altra storia. In R. Riboldazzi (a cura di), Il tradimento dell'urbanistica (pp. 359-368). Milano : Edizioni Casa della Cultura. Dettaglio
Bottini, L., Bernardi, M. (2023). Università, quartieri e innovazione sociale: il caso milanese. In Le Università per le città e i territori. Proposte per l'integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp.73-81). Bologna : Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Dettaglio