Immagine
Image

BOTTINI LUCA

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Sociologia dell'ambiente e del territorio (SPS/10)
Telefono:
Orari di ricevimento:

Stanza 2010, 2° piano ed. U7.

RICEVIMENTO:

Viene concordato via e-mail e può essere in presenza oppure online (https://unimib.webex.com/meet/luca.bottini)

INDICAZIONI PER I TESISTI

1) Prima di concordare l'appuntamento, sviluppate un'idea generale della tematica e organizzate il lavoro con un indice provvisorio.

2) Per la redazione della tesi (sia triennale che magistrale), seguite le indicazioni presenti sulle pagine dei corsi in e-learning.

 

 

 

Biografia

Luca Bottini è ricercatore in sociologia urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in studi urbani (URBEUR) ed è stato assegnista di ricerca e docente a contratto di "Ambiente e Reti Territoriali" (corso di laurea triennale in Sociologia) e "Tourism & Events" (corso di laurea magistrale in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale). Attualmente è docente di "Città e Governo Locale" presso il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale. È stato visiting PhD student presso la University of Victoria (Canada) dove ha lavorato nel «Environmental Psychology Lab» coordinato dal prof. Robert Gifford. Ha partecipato a corsi di perfezionamento presso la University of Essex (UK), l’Università di Trento e ha presentato le sue ricerche presso conferenze in Europa e Stati Uniti. Il suo ambito di ricerca è lo studio della relazione tra ambiente urbano e comportamento sociale, con particolare riferimento alla qualità della vita e al benessere soggettivo nei quartieri, alla mobilità sostenibile in contesti urbani e all’identità locale, utilizzando un approccio interdisciplinare tra sociologia urbana e psicologia ambientale. Di recente ha pubblicato “Luoghi eventi e turismo. Una prospettiva sociologica (Ledizioni, 2022) e “Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani” (Ledizioni, 2020).

Ricerca

Argomenti di ricerca:

-Analisi della relazione tra ambiente urbano e fenomeni sociali secondo un approccio interdisciplinare quantitativo tra sociologia urbana e psicologia ambientale;

-Quartieri urbani: qualità della vita, place attachment, identità di luogo, community participation e mobilità sostenibile;

-Fenomeni sociali urbani e sostenibilità ambientale: pro-environmental behavior, circular cities, smart cities;

-Funzione sociale e simbolica dei luoghi;

-Relazione tra luoghi, eventi e turismo: sviluppo locale, effetti distorsivi delle politiche di city/place branding.

 

Pubblicazioni

  • Bottini, L., Bernardi, M. (2023). Università, quartieri e innovazione sociale: il caso milanese. In Le Università per le città e i territori. Proposte per l'integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp.73-81). Bologna : Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Dettaglio

  • Bottini, L., Costarelli, I. (2023). La soddisfazione abitativa tra caratteristiche individuali e regionali: il caso italiano. SR SCIENZE REGIONALI [10.14650/106228]. Dettaglio

  • Bottini, L. (2023). The role of neighborhood quality in predicting place attachment: Results from ITA.LI, a newly established nationwide Italian panel survey. CITIES, 143(December 2023) [10.1016/j.cities.2023.104632]. Dettaglio

  • Bottini, L., Caiello, S., Daconto, L. (2022). Ville et communauté. Quelques considérations sur les communautés urbaines. In L. Quaquarelli (a cura di), En-commun. Lieux, pratiques, imaginaires du commun (pp. 139-150). Nanterre : Presse Universitaire de Paris Nanterre. Dettaglio

  • Bottini, L., Costarelli, I., Daconto, L. (2022). Casa e lavoro. Tipologie di smart workers durante il primo lockdown a Milano. WELFARE E ERGONOMIA(1), 75-86 [10.3280/WE2022-001007]. Dettaglio

Link di approfondimento