Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CAMPONE LUCA

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Chimica degli alimenti (CHEM-07/B)
Gruppo scientifico disciplinare:
CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE (03/CHEM-07)
Telefono:

Biografia

Luca Campone è nato a Milano, (Italia) il 28-10-1981. Laureato in farmacia presso l'Università degli studi Salerno, nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche. Dal 2020 ricopre l'incarico di Ricercatore a tempo determinato (rtd-B) in Chimica degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha collaborazioni con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali in diversi paesi (Svezia, Madrid, Costa Rica, Brasile, Colombia). La sua attività di ricerca è rivolta  principalmente all’analisi degli alimenti, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare. All'inizio della sua carriera di ricercatore, ha sviluppato studi sulla caratterizzazione di composti bioattivi di piante e alimenti utilizzando diverse tecniche di cromatografia liquida e gassosa accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS; GC-MS). Successivamente focalizza la sua ricerca nello sviluppo di metodi quantitativi per la determinazione quali quantitativa di xenobiotici in matrici alimentari utilizzando diverse tecniche analitiche innovative. 

Ricerca

Le principali linee di ricerca sono riconducibili a tre ampie tematiche:

I. Studio chimico di matrici alimentari e vegetali d’interesse nutraceutico volto allo sviluppo di protocolli standardizzati per la preparazione ed il controllo di qualità di prodotti derivati.

II. Sviluppo e validazione di metodologie analitiche innovative, rapide e sensibili per la determinazione di xenobiotici in matrici alimentari.

III. Ottimizzazione di protocolli di estrazione a basso impatto ambientarle per il recupero composti bioattivi da sottoprodotti dell’industria alimentare.

Pubblicazioni

  • Abbiati, F., Orlandi, I., Pagliari, S., Campone, L., Vai, M. (2025). Glucosinolates from Seed-Press Cake of Camelina sativa (L.) Crantz Extend Yeast Chronological Lifespan by Modulating Carbon Metabolism and Respiration. ANTIOXIDANTS, 14(1) [10.3390/antiox14010080]. Dettaglio

  • Frigerio, J., Campone, L., Giustra, M., Buzzelli, M., Piccoli, F., Galimberti, A., et al. (2024). Convergent technologies to tackle challenges of modern food authentication. HELIYON, 10(11) [10.1016/j.heliyon.2024.e32297]. Dettaglio

  • Pagliari, S., Sicari, M., Pansera, L., Guidi Nissim, W., Mhalhel, K., Rastegar, S., et al. (2024). A comparative metabolomic investigation of different sections of Sicilian Citrus x limon (L.) Osbeck, characterization of bioactive metabolites, and evaluation of in vivo toxicity on zebrafish embryo. JOURNAL OF FOOD SCIENCE, 89(6), 3729-3744 [10.1111/1750-3841.17079]. Dettaglio

  • Corbetta, P., Lonati, E., Pagliari, S., Mauri, M., Cazzaniga, E., Botto, L., et al. (2024). Flavonoids-Enriched Vegetal Extract Prevents the Activation of NFκB Downstream Mechanisms in a Bowel Disease In Vitro Model. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 25(14) [10.3390/ijms25147869]. Dettaglio

  • Lambiase, A., Moukham, H., Spandri, G., Pagliari, S., Campone, L., Guzzo, F., et al. (2024). Neuroprotective effects of plant extracts on eukaryotic models of Parkinson’s disease. Intervento presentato a: Biodiversity PhD day 2024, Padova, Italia. Dettaglio

Progetti di ricerca

Presence, Behavior and Risk assessment of bioplastic Additives in Water Ecosystems and their migration into food chain ( BRAWE)
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - seconda finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
ON FOODS - RESEARCH AND INNOVATION NETWORK ON FOOD AND NUTRITION SUSTAINABILITY, SAFETY AND SECURITY - PE0000003 -PNRR per la Missione 4, componente 2 - Avviso 341/2022
Anno: 2022
Bando: Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Presence, Behavior and Risk assessment of bioplastic Additives in Water Ecosystems and their migration into food chain (BRAWE)
Anno: 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Best Poster Award CONGRESSO NAZIONALE DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI, SOCIETA' ITALIANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI, 2023
  • Flora Medicinal, 2019

Partecipazioni scientifiche

  • Responsabile Scientifico - referente scientifico di università milano bicocca per EFSA nell'ambito del campo Plant protection products and/or their residues (Italia), 2023
  • Responsabile Scientifico - referente scientifico di università milano bicocca per EFSA nell'ambito del campo Emerging risks (Italia), 2023
  • Socio fondatore - NUTRIKETO SCIENTIFIC ASSOCIATION (Italia), 2022
  • Socio effettivo o corrispondente - ITACHEMFOOD (Italia), 2021

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - DISCOVER FOOD, 2023
  • Membro del Comitato Editoriale - FOUNDATIONS, 2022
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - MOLECULES, 2022
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - MOLECULES, 2019
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - MOLECULES, 2019 - 2020
  • Membro del Comitato Editoriale - JOURNAL OF FOOD QUALITY, 2018
  • Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - JOURNAL OF ANALYTICAL METHODS IN CHEMISTRY, 2017
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - JOURNAL OF ANALYTICAL METHODS IN CHEMISTRY, 2017

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2023

Congressi/Convegni

  • Program committee - 30 CONGRESS Of Chemical Society of Peru and SILAE Olga Lock de Ugaz(Peru'), 2023
  • Program committee - I° Congresso Nazionale della NUSA ed alla NutriKeto(Italia), 2023
  • Program committee - XXVII congresso internazionale della XXVII congresso internazionale della società italo latino americano di Etnomedicina SILAE Havana(Cuba), 2019
  • Program committee - XXVII Congresso della Società Italo-Latinoamericana di Etnomedicina(Italia), 2018
  • Program committee - 23°SILAE Congress Prof. Gugliemo Stagno d'Alcontres Società Italo-Latinoamericana di Etnomedicina (XXIII SILAE CONGRESS)(Italia), 2014