Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

UGARTE LUCINDA

Ruolo:
Dottoranda

Biografia

Dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea.

Ricercatrice nel campo della psicologia clinica e della salute, con un focus sulle tematiche legate all'immigrazione, all'intersezionalità e alla salute mentale. La sua ricerca attuale esplora le narrazioni di oppressione e resistenza durante il processo di integrazione post-migratoria di migranti LGBTQI+ in un contesto transnazionale, utilizzando metodi digitali. È inoltre membro e ricercatrice della nuova generazione del centro CAPTED, una comunità scientifica internazionale che si propone di esplorare l'impatto della transizione digitale da una prospettiva educativa e socio-culturale attraverso tre grandi fenomeni: identità individuali e collettive, disuguaglianze e legami sociali.

Fa anche parte del laboratorio Health Conflict and Psychology (He.Co.Psy.), che si concentra sull'impatto sulla salute mentale delle violazioni dei diritti umani, dell'ingiustizia sociale e delle disuguaglianze strutturali.

Lucinda è una psicoterapeuta registrata che esercita negli Stati Uniti, con un focus clinico sul biculturalismo e l'immigrazione, lavorando con individui, famiglie e coppie. Ha molti anni di esperienza clinica ed educativa nel campo della salute mentale in relazione all'immigrazione, al multiculturalismo e ai gruppi e comunità marginalizzati.

Ricerca

Interessi di ricerca:

  • Immigrazione
  • Psicologia clinica
  • Multiculturalismo
  • Salute mentale
  • Etnopsichiatria
  • Contesti internazionali e transnazionali
  • Diritti umani
  • Transizione digitale
  • Intersezionalità

Pubblicazioni

  • Facciocchi, M., Ugarte, L. (2024). Safe Zones and Harmful Tones: Tech-Mediated Paths of Resistance and Reproduction of Violence. Intervento presentato a: Promoting inclusive research in heterogeneous digital contexts: epistemological, ethical and methodological dilemmas, Milan, Italy [10.13140/RG.2.2.26055.00161]. Dettaglio