Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

FIANDRA LUISA

Ruolo:
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare:
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica (BIOS-09/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (05/BIOS-09)
Telefono:
Stanza:
  • U03, Piano: 4, Stanza: 4008

Biografia

Luisa Fiandra è Professore associato in Biochimica clinica (BIO12) presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. E' a capo del Laboratorio di Modelli Cellulari Avanzati, dove si occupa principalmente dello studio di strategie innovative per il controllo dei tumori aggressivi (carcinoma mammario triplo-negativo, PDAC), che coinvolgono cellule del microambiente tumorale. Lavorando in stretta sinergia con il NanoBioLab del BtBs, queste stategie prevedono lo studio del targeting tumorale da parte di nanoformulazioni funzionalizzate con anticorpi o acidi nucleici, per la riprogrammazione delle cellule del microambiente (cellule immuniarie e CAF) contro il tumore stesso. Inoltre, LF è coinvolta in un progetto europeo finalizzato all’implementazione di sistemi di microscopia elettronica, per la localizzazione subcellulare di nanoparticelle di diversa natura a scopo teranostico.

Dal 2017, in collaborazione con il NanoBioLab, è responsabile di studi preclinici in vivo principalmente dedicati all'uso delle nanotecnologie per la terapia e la diagnosi del cancro. Questi studi mirano a valutare delle nanoparticelle: 1) biodistribuzione, proprietà farmacocinetiche, effetto terapeutico e tossicità acuta e subacuta; 2) interazione con cellule tumorali e del micorambiente; 3) capacità di attraversare le barriere biologiche.

Dal 2018 al 2023, LF ha partecipato a progetti dell'UE volti a determinare la tossicità di diversi tipi di nanoformulati mediante saggi in vitro e su modelli vertebrati alternativi (Zebrafish), in linea con il concetto Safe-by-Design per lo sviluppo di nuovi nanodevices.

E' membro del Centro 3R (Centro Interuniversitario per la Promozione dei 3Rs Principles in Teaching & Research), del Centro di Nanomedicina “NANOMIB” di Unimib, e fa parte del Comitato Scientifico del Centro Interdipartimentale “Salute e Sostenibilità Ambientale (POLARIS)” di Unimib.

Pubblicazioni

  • Del Nero, M., Colombo, A., Garbujo, S., Baioni, C., Barbieri, L., Innocenti, M., et al. (2023). Advanced Cell Culture Models Illuminate the Interplay between Mammary Tumor Cells and Activated Fibroblasts. CANCERS, 15(9) [10.3390/cancers15092498]. Dettaglio

  • Salvioni, L., Testa, F., Sulejmani, A., Pepe, F., Lovaglio, P., Berta, P., et al. (2022). Surfactant protein D (SP-D) as a biomarker of SARS-CoV-2 infection. CLINICA CHIMICA ACTA, 537(1 December 2022), 140-145 [10.1016/j.cca.2022.10.013]. Dettaglio

  • Tullio, C., Salvioni, L., Bellini, M., Degrassi, A., Fiandra, L., D'Arienzo, M., et al. (2021). Development of an Effective Tumor-Targeted Contrast Agent for Magnetic Resonance Imaging Based on Mn/H-Ferritin Nanocomplexes. ACS APPLIED BIO MATERIALS, 4(11), 7800-7810 [10.1021/acsabm.1c00724]. Dettaglio

  • Bellini, M., Riva, B., Tinelli, V., Rizzuto, M., Salvioni, L., Colombo, M., et al. (2020). Engineered Ferritin Nanoparticles for the Bioluminescence Tracking of Nanodrug Delivery in Cancer. SMALL, 16(39) [10.1002/smll.202001450]. Dettaglio

  • Das, P., Fatehbasharzad, P., Colombo, M., Fiandra, L., Prosperi, D. (2019). Multifunctional Magnetic Gold Nanomaterials for Cancer. TRENDS IN BIOTECHNOLOGY, 37(9), 995-1010 [10.1016/j.tibtech.2019.02.005]. Dettaglio

Progetti di ricerca

SMART-electron- ULTRAFAST ALL-OPTICAL SPATIO-TEMPORAL ELECTRON MODULATORS: OPENING NEWFRONTIERS IN ELECTRON MICROSCOPY
Anno: 2020
Bando: FET-Open Challenging Current Thinking
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Women Researcher Award, in occasione della 14th Edition of International Research Awards on Oncology and Cancer Research (24-26 April 2023 London, United Kingdom)., Pencis, 2023

Partecipazioni scientifiche

  • Componente del Comitato Scientifico - Polaris (Italia), 2022

Comitati editoriali

  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CURRENT PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY, 2021

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2023
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018 - 2020

Congressi/Convegni

  • Partecipazione al comitato organizzativo - CENTRO 3R IV ANNUAL MEETING - The role of 3Rs in the age of One Health: where we are and where we’re going(Italia), 2023
  • Altro ruolo - Nanoinnovation, Conference and Exhibition(Italia), 2019