Immagine

ZECCA LUISA

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4099
Orari di ricevimento:

  Su appuntamento via email.

Biografia

Luisa Zecca Full Professor at “Riccardo Massa” Department of Human Sciences for Education of the University of Milano-Bicocca. Her research interests are didactic planning and evaluation, laboratory didactics, and teacher education, with a focus on the relationship between school and territory. She has been involved in research and dissemination activities in more than 20 national and international projects. She is a member of several institutions (CeSDID, CRESPI) and research teams (SIRD, PRIN 2018-21, SIPED, Education for Social Justice). She is currently the scientific director of the Erasmus Plus projects DEMETER (DEveloping Interdisciplinary Methodologies in Education Through Enhanced Relationships between schools and farms) and the Horizon2020 C4S (Communities for Sciences)

Pubblicazioni

  • Zecca, L., Cotza, V., Fredella, C. (2023). Bridging the gap between schools, non formal education and families: an exploratory study in the Milano multicultural suburb of San Siro. In Abstract Book - #AngelConference2023 "Global Education & Learning for a Just, Peaceful & Sustainable World" , 19th-20th June, UNESCO House in Paris, France (pp.47-47). Dettaglio

  • Zecca, L., Cotza, V. (2022). Tracce di scuola attiva nella pedagogia popolare e nelle esperienze di seconda opportunità. In P. Lucisano & A. Marzano (a cura di), Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle, Atti del Convegno Internazionale SIRD (Roma, 25-26 novembre 2021) (pp. 103-117). Lecce : Pensa MultiMedia. Dettaglio

  • Fredella, C., Goracci, S., Perucchini, P., Sposetti, P., Szpunar, G., Zecca, L. (2022). La discussione come strategia didattica: rappresentazioni, usi e finalità degli insegnanti. Intervento presentato a: Convegno nazionale SIRD "Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills", Palermo. Dettaglio

  • Zecca, L., Cotza, V. (2022). Una nuova professionalità docente: coding e robotica per l’innovazione scolastica. In G. Nulli, B. Miotti, M. Di Stasio (a cura di), Robotica educativa e coding: strumenti per la trasformazione del curricolo (pp. 138-161). Carocci. Dettaglio

  • Pastori, G., Zecca, L., Zuccoli, F. (a cura di). (2022). La scuola come bene di tutti, la scuola per il bene di tutti
    Quale scuola vogliamo?. Franco Angeli.
     Dettaglio

Progetti di ricerca

Developing an innovative IN-service Training model for ECEC Staff
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - prima finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Giovani e Milano. Un percorso di ricerca
Anno: 2022
Bando: Bando 57 2022
Enti finanziatori: FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA
Reinventare la cittadinanza. Percorsi di capacitazione di reti e gruppi sociali nel quartiere di San Siro
Anno: 2022
Bando: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale ON 3 - Capacity building.
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'INTERNO - PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI MILANO
Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio
Anno: 2021
Bando: Bando Adolescenza (fascia di età 11-17)
Enti finanziatori: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L.
C4S- COMMUNITIES FOR SCIENCES
Anno: 2019
Bando: Building the SwafS knowledge base
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

Link di approfondimento