DE MATTEIS MARCELLO
- U02, Piano: 2, Stanza: 2004
Biografia
Marcello De Matteis si è laureato in Ingegneria Industriale presso l'Università Politecnica di Madrid (UPM), Spagna, nel 2003 e in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, Italia, nel 2004 (come studente nell’ambito del programma di doppia laurea Top Industrial Manager for Europe (TIME) Politecnico di Milano e UPM).
Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca (Italia).
Nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale Italiana (professore di prima fascia) per il Settore 09/E3 (Elettronica).
Dal 2005 ha partecipato allo sviluppo di più di 35 Application Specified Integrated Circuits (ASIC). È stato il principal designer di >20 ASIC, integrati in vari processi tecnologici (da 0.5 µm CMOS, fino a 28 nm CMOS e 16 nm FinFET) per neuroscienze, sensori, telecomunicazioni 4G/5G/WLAN ed esperimenti di fisica.
Nel 2004 è entrato a far parte del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento (Lecce) come dottorando e successivamente (2008) come responsabile del Laboratorio Sensori e MEMS nell'ambito del progetto "Green Engine". Ha collaborato con diverse aziende e centri di ricerca internazionali (Infineon, IMEC, ST, Chipidea MIPS, ReadyTrace Inc., Università di Pavia) lavorando su circuiti in banda base per le telecomunicazioni in tecnologie CMOS sub-1 μm.
Nel 2012 si è trasferito presso Dipartimento di Fisica (Università degli Studi di Milano Bicocca) dove è stato formalmente responsabile tecnico dello sviluppo ASIC per ATLAS Muon Drift Tubes in IBM CMOS 0.13 μm (attualmente montato sulla ATLAS Muon Drift Chamber (High-Luminosity Large Hadron Collider (HL-LHC)).
Nel 2013 ha coordinato la progettazione di un ASIC per la polarizzazione automatica di amplificatori a basso rumore (Amplificatori, LNA) basati su transistor HEMT (High-Electron-Mobility-Transistors) utilizzati come front-end analogici di ricevitori per l'osservazione della radiazione cosmica di fondo (Cosmic Microwave Background, CMB) nell'ambito dell'esperimento Large-Scale Polarization Explorer (LSPE).
Dal 2015 al 2018 è stato responsabile di due Work-Package nell'ambito di due progetti finanziati dall'Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN), ScalTech28 e FinFet16 per la progettazione rad-hard in tecnologie CMOS 28 e FinFet 16 nm. E’ stato membro dell'esperimento Materia Oscura a Bolle (MOSCAB) sui rivelatori a camera a bolle per Dark Matter, in cui si è occupato dell'acquisizione di segnali acustici emessi dal processo di enucleazione di bolle.
Dal 2018 è Principal Investigator dell'esperimento Proton Sound Detector finanziato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che coinvolge 4 unità di ricerca (Sezione INFN di Milano-Bicocca, Centro Nazionale di Oncological Hadron Terapia (CNAO, Pavia), Ludwig Maximilians Universität München (LMU, Germania), Sezione INFN di Catania).
Oggi è responsabile di due attività di ricerca riguardanti lo sviluppo di Biosensori basati su giunzioni Neuron-Electronic in tecnologia CMOS 28 nm e Proton Sound Detectors per adroterapia.
È autore e coautore di oltre 140 articoli in conferenze internazionali (>95), riviste (46) e 7 capitoli di libri.
Ha partecipato a >30 conferenze internazionali come relatore, di cui 5 come relatore invitato per la sua attività di ricerca nella progettazione di filtri analogici a bassa potenza e progettazione di circuiti integrati rad-hard. È stato membro del Technical Program Committee delle seguenti conferenze internazionali: IEEE European Solid State Circuits Conference (ESSCIRC), IEEE Conference on PhD Research in Microelectronics and Electronics (PRIME), IEEE International Conference on Integrated Circuit Design and Technology (ICICDT) e IEEE North-East Workshop on Circuits and Systems (NEWCAS). È stato Guest Editor delle riviste IEEE Transactions on
Circuits and Systems II e Journal of Low Power Electronics and Applications. È Associate Editor editor associato delle riviste Journal of Circuits, Systems and Computers (World Scientific), Journal of Low Power Electronics and Applications (MDPI) e International Journal of Circuit Theory and Applications (Wiley).
Pubblicazioni
Vallicelli, E., Ferrara, A., Marrale, M., Tambaro, M., De Matteis, M. (2024). Multichannel Sensor Array Design for Minimizing Detector Complexity and Power Consumption in Ionoacoustic Proton Beam Tomography. JOURNAL OF LOW POWER ELECTRONICS AND APPLICATIONS, 14(4) [10.3390/jlpea14040051]. Dettaglio
Vallicelli, E., Chirico, G., Ferrara, A., Baig, M., Marrale, M., Stevenazzi, L., et al. (2024). Ultra-High Frequency Photoacoustic Sensor Design for Early Stage Melanoma Diagnosis. In 2024 IEEE SENSORS (pp.1-4). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/SENSORS60989.2024.10784936]. Dettaglio
Stevenazzi, L., Baschirotto, A., De Matteis, M. (2024). Static Noise Margin in 16 nm FinFET 6T and 8T SRAM Cells for Compute-in-Memory. In ICECS 2023 - 2023 30th IEEE International Conference on Electronics, Circuits and Systems: Technosapiens for Saving Humanity. Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/icecs58634.2023.10382712]. Dettaglio
Tambaro, M., Ceopi, S., Gallacci, A., La Gala, A., Malanchini, M., De Matteis, M. (2024). 500 MHz CMOS 28-nm Floating Point Arithmetic Unit for 32-Bit RISC-V Microprocessors. In 2024 19th Conference on Ph.D Research in Microelectronics and Electronics, PRIME 2024 (pp.1-4). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/prime61930.2024.10559675]. Dettaglio
Malanchini, M., Baschirotto, A., Di Meo, G., Tambaro, M., Vallicelli, E., De Matteis, M. (2024). 38.5-300 kHz-Fundamental-Frequency Tuning Range 16.9 mW-Power Digital Denoising System for Proton Sound Detectors in 28 nm CMOS. In 2024 19th Conference on Ph.D Research in Microelectronics and Electronics (PRIME). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/prime61930.2024.10559708]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018 - 2021
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2014 - 2018
- Attivita' didattica - Professore a contratto del corso di Microelectronic Design (LM Ingegneria delle Telecomunicazioni) - Università del SALENTO, 2011 - 2012
- Attivita' didattica - Professore a contratto del corso di Elettronica Analogica (LM Ingegneria Meccanica) - Università del SALENTO, 2009 - 2011
- Professore a contratto - Docente a contratto del corso di Elettronica per Telecomunicazioni 2 - Università del SALENTO, 2008 - 2012