GUI MARCO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (GSPS-06/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (14/GSPS-06)
Telefono:
Orari di ricevimento:

Martedì ore 11.30 – 13.00. A causa della crisi sanitaria, il ricevimento si tiene nella stanza webex del docente. Il ricevimento è sospeso nel mese di Agosto.

Biografia

Marco Gui è professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e si occupa di Sociologia dei media. I suoi interessi di ricerca riguardano:

- le differenze individuali e sociali nella fruizione di Internet;

- la qualità della vita digitale;

- la digitalizzazione della scuola e dell’educazione.

In particolare, si è occupato di "disuguaglianza digitale" e di "competenze digitali", soprattutto tra i giovani.  Il suo libro "A dieta di media. Comunicazione e qualità della vita", edito da il Mulino, discute la rilevanza sociale di alcuni effetti collaterali dell'iperconnessione.

Marco Gui ha pubblicato più di quaranta articoli scientifici su importanti riviste italiane ed internazionali (tra le altre Social Science Computer Review, New Media&Society, Economics of Education Review, First Monday, Journal of Media Economics, Policy&Internet). E' reviewer abituale per numerose riviste internazionali nel campo dell'analisi sociale dei media digitali.

Ha coordinato diverse ricerche sull’uso dei media digitali tra gli studenti delle scuole secondarie, finanziate da  Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lombardia,  Regione Valle D'Aosta e IPRASE del Trentino. In collaborazione con queste istituzioni ha contribuito a sviluppare i primi test statisticamente rigorosi di competenza digitale in Italia (vedi Gui e Argentin, 2011; Pagani et al., 2013).

E’ coordinatore del Centro di Ricerca"Benessere Digitale" (www.benesseredigitale.eu), che è attivo su diversi progetti di ricerca relativi alla qualità della vita nella società in rete. Uno di questi, vincitore del bando di Università Bicocca “Innovation Project Grant”, è co-finanziato da Università Fastweb S.p.A. e prevede un'azione di ricerca e formazione degli insegnanti di scuola secondaria sullo sviluppo della consapevolezza nell'uso dei media digitali.

E' membro dell’ICA (International Communication Association), dell’ECREA (European Communication Research and Education Association) e dell'AIS (Associazione Italiana di Sociologia).

Pubblicazioni

  • Respi, C., Gui, M., Abbiati, G., Trapani, V., Angiola, E., Ercolanoni, S., et al. (2025). Early digital exposure, academic performance, and inequalities: new evidence and perspectives. EYES UP project final report. Milano : EYES UP. Dettaglio

  • Respi, C., Gui, M., Abbiati, G., Trapani, V., Angiola, E., Ercolanoni, S., et al. (2025). Report di fine progetto EYES UP (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance). Precocità digitale, performance scolastiche e disuguaglianze: nuove evidenze e prospettive. Milano : EYES UP. Dettaglio

  • Ercolanoni, S., Respi, C., Gui, M., Abbiati, G. (2024). EYES UP - EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance. Intervento presentato a: INVEST Conference, Turku, Finlandia. Dettaglio

  • Garassini, S., Gui, M., Grollo, M., Fiore, B., Lanza, S., Trapani, V., et al. (2024). Ci vuole un villaggio: i patti di comunità per l'educazione digitale. Report del I meeting nazionale [Altro]. Dettaglio

  • Cellina, F., Fraternali, P., Herrera Gonzalez, S., Novak, J., Gui, M., Rizzoli, A. (2024). Significant but transient: The impact of an energy saving app targeting Swiss households. APPLIED ENERGY, 355(1 February 2024) [10.1016/j.apenergy.2023.122280]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Digitalizzazione e competenze digitali. Verso un modello di misurazione al termine dell’obbligo scolastico (DIGCOMP.MIS)
Anno: 2024
Bando: Manifestazioni di interesse finalizzate alla stipula di convenzione di collaborazione scientifica per la realizzazione di parte del progetto “Digitalizzazione e competenze digitali. Verso un modello di misurazione al termine dell’obbligo scolastico (DIGCO
Enti finanziatori: INVALSI - ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE
Patti digitali
Anno: 2024
Enti finanziatori: MUSA - MULTILAYERED URBAN SUSTAINABILITY ACTION S.C.A R.L.
EYES UP - EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance
Anno: 2022
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
Messaggistica Mobile per la formazione sulla GEnitorialità digitale/MMessaGE
Anno: 2021
Bando: FAQC 2021 - seconda finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
The value of digital data: enhancing citizens' awareness and voice about surveillance capitalism (V‐DATA)
Anno: 2020
Bando: RICERCA SOCIALE: SCIENZA TECNOLOGIA E SOCIETA’ 2020
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Top Paper Award, International Communication Association - Children, Adolescents, and Media Division, 2021
  • Finanziamento per il progetto di ricerca "Valutazione d’impatto della didattica in remoto su studenti e docenti della comunità Bicocca durante la crisi del covid-19", Universita' Milano-Bicocca, 2020
  • Innovation Grant Bicocca, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - SOCIAL SCIENCE COMPUTER REVIEW, 2020

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2016 - 2019
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2010 - 2013