Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

TESTA MARCO

Ruolo:
Docente a contratto
Settore scientifico disciplinare:
Didattica e storia della fisica (FIS/08)
Orari di ricevimento:

A richiesta.

Stanza 3B, 4 piano , edificio U16.

Biografia

Formazione: Laurea magistrale in Fisica con indirizzo didattico all’Università degli Studi di Milano.

Attualmente: Docente dell’insegnamento di “Fisica e didattica della fisica con laboratorio” nel corso di laurea “Scienze della formazione primaria”, Università degli Studi di Milano – Bicocca. In questo contesto conduco anche i laboratori didattici (alcuni esempi: luce, movimento, astronomia, fisica del quotidiano, costruzione di dispositivi didattici per lo studio della fisica).

Progetto e conduco percorsi di formazione per insegnanti nelle scuole

Progetto e conduco laboratori e mostre e curo la formazione degli operatori sia nel contesto dei musei scientifici, degli “science center”, delle manifestazioni pubbliche, sia delle scuole e di istituzioni educative: la mia ricerca è focalizzata sugli aspetti educativi della comunicazione scientifica nella relazione fra i due contesti.

Collaboro con diverse realtà come:

- Federazione delle Scuola Materne di Trento, per la formazione continua degli insegnanti sulla didattica delle scienze e il pensiero scientifico.

- Bergamoscienza, per la formazione degli animatori/studenti e conduco incontri con gli insegnanti sulla didattica laboratoriale

- progetto Scienza Under18 (http://www.scienza-under-18.org/), come formatore degli insegnanti sulle tematiche degli exhibit e della didattica laboratoriale e come consulente sulla ricerca per il teatro scientifico.

Pubblicazioni

  • Camerone, E., Battista, S., Benedetti, F., Carlino, E., Sansone, L., Buzzatti, L., et al. (2022). The Temporal Modulation of Nocebo Hyperalgesia in a Model of Sustained Pain. FRONTIERS IN PSYCHIATRY, 13 [10.3389/fpsyt.2022.807138]. Dettaglio

  • Camerone, E., Wiech, K., Benedetti, F., Carlino, E., Job, M., Scafoglieri, A., et al. (2021). ‘External timing’ of placebo analgesia in an experimental model of sustained pain. Intervento presentato a: 3rd International Conference of the Society for Interdisciplinary Placebo Studies (SIPS), Attended Online, University of Maryland, Baltimore, USA. Dettaglio

  • Camerone, E., Wiech, K., Benedetti, F., Carlino, E., Job, M., Scafoglieri, A., et al. (2021). 'External timing' of placebo analgesia in an experimental model of sustained pain. EUROPEAN JOURNAL OF PAIN, 25(6), 1303-1315 [10.1002/ejp.1752]. Dettaglio

  • Viceconti, A., Camerone, E., Luzzi, D., Pardini, M., Ristori, D., Gallace, A., et al. (2018). Explicit and implicit experience of own's body in painful musculoskeletal disorders and rheumatic diseases: A scoping review protocol of available quantitative and qualitative evidence. SAGE OPEN MEDICINE, 6 [10.1177/2050312118820026]. Dettaglio

  • Tortora, D., Cuomo, M., Testa, M., Metallo, G., Kitchen, P. (2009). The genetic coding of mediterranean brands. A brand equity building approach. In Proceedings of the 14th International Conference On Corporate and Marketing Communications (pp.1-11). Cyprus. Dettaglio