Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

VIVIANI MARCO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Informatica (INFO-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
INFORMATICA (01/INFO-01)
Telefono:
Stanza:
  • U14, Piano: 2, Stanza: 2006
Orari di ricevimento:

Su appuntamento

Biografia

Marco Viviani è Professore Associato presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca / Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo), su argomenti legati al reperimento e all’analisi dei dati e delle informazioni nell'ecosistema digitale online.

Si è laureato e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica presso l'Università degli Studi di Milano (La Statale).

Nel 2009 è stato ricercatore post-dottorato per un anno presso l'Université de Bourgogne / Le2i (Digione, Francia). Nel 2010 ha ottenuto una borsa di ricerca post-dottorale di due anni presso l'Institut National des Sciences Appliquées / LIRIS (Lione, Francia). Dal 2011 al 2013 ha ottenuto un assegno di ricerca biennale presso l'Università degli Studi dell'Insubria / DiSTA (Varese, Italia).

È Associate Editor delle riviste Social Network Analysis and Mining e Frontiers in Artificial Intelligence – Natural Language Processing, Area Editor (Web Intelligence and E-Services) dell'International Journal of Computational Intelligence Systems, membro del comitato editoriale di Online Social Networks and Media, e Guest Editor di numeri speciali in riviste internazionali dedicati al problema del “disordine informativo” online.

I suoi principali ambiti di ricerca includono l'analisi e il recupero di dati e informazioni online, l'estrazione e la gestione della conoscenza, l'analisi dei social media, il social computing, la gestione della reputazione e della fiducia, la modellazione degli utenti, la logica fuzzy e gli operatori di aggregazione.

Su questi argomenti, ha pubblicato numerosi lavori di ricerca in riviste scientifiche e presentato contributi a conferenze internazionali.

Pubblicazioni

  • Alva Principe, R., Chiarini, N., Viviani, M. (2025). Long Document Classification in the Transformer Era: A Survey on Challenges, Advances, and Open Issues. WILEY INTERDISCIPLINARY REVIEWS. DATA MINING AND KNOWLEDGE DISCOVERY, 15(2 (June 2025)) [10.1002/widm.70019]. Dettaglio

  • Li, X., Vaghi, E., Pasi, G., Coulson, N., De Simoni, A., Viviani, M., et al. (2025). Understanding the Engagement and Interaction of Superusers and Regular Users in UK Respiratory Online Health Communities: Deep Learning–Based Sentiment Analysis. JMIR. JOURNAL OF MEDICAL INTERNET RESEARCH, 27 [10.2196/56038]. Dettaglio

  • Milanese, G., Peikos, G., Pasi, G., Viviani, M. (2025). Fact-Driven Health Information Retrieval: Integrating LLMs and Knowledge Graphs to Combat Misinformation. In Advances in Information Retrieval. ECIR 2025 (pp.192-200) [10.1007/978-3-031-88714-7_17]. Dettaglio

  • Upadhyay, R., Viviani, M. (2025). Enhancing Health Information Retrieval with RAG by prioritizing topical relevance and factual accuracy. DISCOVER COMPUTING, 28(1) [10.1007/s10791-025-09505-5]. Dettaglio

  • Herranz-Celotti, L., Guembe, B., Livraga, G., Viviani, M. (2025). Can Generative AI Adequately Protect Queries? Analyzing the Trade-Off Between Privacy Awareness and Retrieval Effectiveness. In Advances in Information Retrieval (pp.353-361) [10.1007/978-3-031-88714-7_34]. Dettaglio

Progetti di ricerca

PriQuaDeS: Next-generation Privacy- and Quality-preserving Decentralized Social Web Applications
Anno: 2024
Bando: FAQC 2024 - prima finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
“Natural Language Processing and Computer Vision applied to information extraction, classification, linking, and retrieval in legaltech, fintech, proptech, and insurtech.”,
Anno: 2022
Bando: Avviso pubblico per la realizzazione di un'offerta formativa in apprendistato per l'Alta formazione e la ricerca i sensi dell'Art.. 45 Dlgs 81/2015 A.A. 2021/2022
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | KURAMi: Knowledge-based, explainable User empowerment in Releasing private data and Assessing Misinformation in online environments
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)