Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CUSUMANO MARIACLAUDIA

Ruolo:
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare:
Sociologia dell'ambiente e del territorio (SPS/10)

Pubblicazioni

  • Cusumano, M. (2025). An Analysis of the Impact of Climate Change on Tourism Destination. Policies and Strategies for the Mediterranean. In A.L. Negrușa, M.M. Coroş, M.A. Camilleri (a cura di), Sustainable and Resilient Businesses in the Global Economy
    4th International Conference on Modern Trends in Business, Hospitality and Tourism, Cluj-Napoca, Romania, May 16–18, 2024 (pp. 127-143). Springer [10.1007/978-3-031-75883-6_8].
     Dettaglio

  • Vincenti, A., Calcaterra, V., Santero, S., Viroli, G., Di Napoli, I., Biino, G., et al. (2025). FACILITY: feeding the family—the intergenerational approach to fight obesity, a cross-sectional study protocol. FRONTIERS IN PEDIATRICS, 13 [10.3389/fped.2025.1450324]. Dettaglio

  • Cusumano, M. (2025). Migranti climatici. Perché la sfida climatica è sociale. In Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio su ambiente, territori e processi migratori (pp. 77-80). Ledizioni srl. Dettaglio

  • Cusumano, M. (2024). Antropocene. In Aurelio A., Massimo Scalia (a cura di), Ecologia, Economia e Società. Dizionario per la Sostenibilità. Torino : Effetto Farfalla. Dettaglio

  • Cusumano, M. (2024). Rapporto Brundtland. In A. Angelini, M. Scalia (a cura di), ECOLOGIA, ECONOMIA E SOCIETA' - DIZIONARIO DELLA SOSTENIBILITA' (pp. 129-130). Torino : Effetto Farfalla 2024. Istituto per l’ambiente e l’educazione - WEEC Network ETS. Dettaglio