CALLONI MARINA
- U07, Piano: 3, Stanza: 342
- A partire dal 10 febbraio fino al 10 maggio 2023 il ricevimento avverrà solo in modalità on line.
- Per richiedere un appuntamento alla docente, si prega di scrivere una email, come segue:
E-mail: [email protected]
Indicare come oggetto: “Richiesta di informazioni/ appuntamento”.
- Si prega gli/ le studenti di controllare sempre gli avvisi qui pubblicati prima del colloquio, al fine di verificare che non ci siano stati cambiamenti dovuti a improvvisi impegni accademici della docente.
Biografia
Marina Calloni ha da sempre cercato di far interagire attività di ricerca multi-disciplinare e inter-culturale con modalità d’insegnamento e di formazione interattive, secondo una prospettiva internazionale e un interesse per le realtà locali, occupandosi in particolar modo di teoria politica, difesa dei diritti umani, questioni di genere.
Occupazione attuale
Dal 2002: professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca. Vincitrice del concorso nazionale volto al rientro di studiosi italiani impiegati all'estero (chiamata per chiara fama).
Dottorati ottenuti
1985: PhD. in Filosofia, Università di Pavia.
1992: PhD. in Scienze politiche e sociale, Istituto Universitario Europeo, Firenze.
Onorificenza
2020: “Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana”, onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Incarichi istituzionali
2023-2026: Presidente della Società Italiana di Teoria Critica.
2021-2022: delegata presso l'"Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica", Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia.
2021-2022: delegata della Ministra Cristina Messa (Ministero dell’Università e della Ricerca) su tematiche relative al contrasto della violenza di genere e ogni forma di discriminazione.
2020 - 2022: consulente per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica.Coordinatrice del gruppo di lavori per la “Relazione su Linguaggio, Educazione scolastica e Formazione universitaria per prevenire la violenza di genere: una questione culturale”.
2020: membro del “Comitato di esperti in materia economica e sociale” (Comitato Colao), nominata dal Presidente del Consiglio - per Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022.
Dal 2018: collaborazione con il Consiglio d'Europa - Comitato per l'Uguaglianza e la Non-discriminazione per progetti sull'applicazione della Convenzione di Istanbul.
2016-2022: vice presidente della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP).
2018- 2021: presidente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) in Filosofia Politica.
2018-2019: delegata della Rettrice Cristina Messa presso l'UNIVERSITà DI MILANO-BICOCCA per la cooperazione internazionale.
2017: consulente per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica per una ricerca sulla “Domestic Homicide Review” presso il Public Protection Bureau - Gloucestershire Constabulary.
2007- 2013: componente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) presso il Ministero degli Affari Esteri.
2007-2010: membro del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA, Vienna) come co-rappresentante per l'Italia.
2002- 2012: delegata dell’Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Comitato Scientifico del Collegio di Milano.
Fellowship e contratti di insegnamento e ricerca all’estero
2023: Guest professor presso la New School for Social Research, New York.
2020: Alexander Bodini Fellow in Transitions from Globalism to Nationalism and Populism presso la Italian Academy for Advanced Studies in America – Columbia University, New York.
2011: distinguished chair - finanziata dalla Commissione Fulbright USA-Italia - presso l'Università di Notre Dame (Indiana, USA).
2004-2020: Professoressa Erasmus presso le università di Lødź (Polonia), Francoforte (Germania), Cork (Irlanda), Bucarest (Romania), Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord) .
1995-2004: Incarichi come professoressa a tempo determinato presso le università di: Brema (Germania), Vienna (Austria), Lugano (Svizzera), Hannover (Germania), Kurume (Giappone).
1997-2000: Senior Research Fellow e direttrice dell’”International Network for Research on Gender”, Gender Institute, London School of Economics and Political Science (LSE), London.
1995-1997: Marie Curie Fellowship presso la Landon School of Economics.
1985-1987: borsista DAAD presso l’Università di Francoforte sul Meno sotTo la supervisione di J. Habermas.
Progetti di ricerca
Dal 2022: external affiliate presso il Center for Italian Studies – University of Notre Dame (Indiana, USA).
Dal 2020: direttrice del gruppo di lavoro “Democrazia” per il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Dal 2020: presidente della sezione “Filosofia” per il progetto 100Esperte – 100donne contro gli stereotipi, sostenuto da Fondazione Bracco, GIULIA Giornaliste, Osservatorio di Pavia.
Dal 2019: Principal Investigator (P.I.) e responsabile dell’Academic Network UN.I.RE. (Università In Rete contro la violenza) composto da università italiane ed europee per l’attuazione della Convenzione di Istanbul, in collaborazione con Consiglio d'Europa, Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio - Senato della Repubblica, Ministero per l’Università e la Ricerca, Ministero per le Pari Opportunità e Famiglia, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Consiglio Universitario Nazionale, ANVUR, Parlamento Europeo.
Nel 2022 UN.I.RE. è stato riconosciuto dal Consiglio d'Europa (Strasburgo) come il primo Academic Network fra i 46 Stati membri, interessato all'attuazione della Convenzione di Istanbul, a cui altre università europee potrebbero ispirarsi (come da nota del GREVIO), nell’ambito del progetto OCEAN - Open Council of Europe Academic Networks.
Dal 2013: direttrice del centro di ricerca dipartimentale ADV – Against Domestic Violence (precedentemente chiamato EDV Project), il primo centro universitario in Italia dedicato al contrasto alla violenza domestica.
Dal 1995: ricerche sulla storia dell’antifascismo e di donne intellettuali di origine ebraica, con pubblicazione di inediti relativi al movimento di Giustizia e Libertà, alla famiglia Rosselli e ad Amelia Rosselli, madre di Carlo e Nello.
2019-2021: coordinatrice del progetto di Ateneo Razza e Istruzione. Le leggi antiebraiche del 1938, curando il sito e l’omonimo e-book - https://razzaeistruzione.unimib.it/
2016-2019: progetti a favore della campagna di Nadia Murad (Premio Nobel per la pace) a sostegno del popolo yazida, contro i crimini del Daesh/ Isis.
2004-20019: responsabile di unità per ricerche PRIN (Progetti di Interesse Nazionale), finanziati dal MIUR su: "Genocidi e crimini di guerra"; "Solidarietà, Umanitarismo e Memoria collettiva" (con "Crimes of War Project"); "Immaginari politici d’Occidente"; “Immaginazione politica e confini dell'alterità". Ha inoltre sviluppato alcuni studi sulle conseguenze delle nuove guerre, sull’umanitarismo sessuale, sul diritto ai resti mortali, in relazione ai morti in mare nel corso dei processi migratori.
2014-2016: P.I. per progetti sul diritto al cibo nell’ambito di Milano EXPO 2015.
2010-2012: responsabile di ricerche sui rifugiati in Italia, in collaborazione con UNHCR e a sostegno di studenti universitari richiedenti asilo.
2007-2012: co-P.I. per il progetto “Eastern European Women as Immigrants in Western Trans-regions”, finanziato dalla European Science Foundation, Strasbourg.
2007-2009: membro dell’”Expert Group Masis”, su incarico della Commissione Europea – DG Research.
2006-2007: P.I. per la ricerca su "Stereotipi di genere nella scienza: il caso dei Paesi dell'Europa sud-orientale", finanziata dall'Unesco e cofondatrice della "Rete Unesco delle filosofe".
Dal 2003: direttrice del centro di ricerca dipartimentale PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, Università di Milano-Bicocca.
2002-2005: responsabile della sezione di teoria politica per il Progetto “Enlargement, Gender and Governance: The Civic and Political Participation of Women in EU Candidate Countries”, finanziato dalla Commissione Europea – DG Research, in collaborazione con la Queen's University, Belfast (UK).
2002-2004: membro dell’“Expert Group to report on the situation of women scientists in the Eastern and Central European countries and the Baltic States” (ENWISE) su incarico della Commissione Europea.
1999-2002: P.I. e project manager per la creazione di un Gender Institute presso l'Università di Tirana, finanziato dalle Nazioni Unite (UNDP).
1998-2002: co-fondatrice della Scuola di politica "Aleksandra Kollontai" presso l'Università Pomor di Arkhangelsk (regione di Barents, Russia artica), finanziata dal Consiglio Nordico dei Ministri.
Didattica
DAL 2002: titolare di corsi di filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Dal 2018: titolare del corso "Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere", finanziato dalla Regione Lombardia e sostenuto da 5 dipartimenti (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Psicologia, Dipartimento Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia).
Dal 2019: direttrice del progetto SFERA (Sviluppo della Formazione per Reti Antiviolenza), finanziato da PoliS - Regione Lombardia e in accordo con gli ordini professionali, per l’aggiornamento e la formazione continua di forze dell’ordine (carabinieri e polizia di Stato), polizia comunale, psicologi, assistenti sociali, giornalisti, volontarie e operatori/trici dei centri antiviolenza, personale socio-sanitario, educatori/rici e insegnanti, consulenti Tecnici di Ufficio e consulenti tecnici di parte, mirato a prevenire e combattere la violenza di genere. L’edizione del 2021-2022 prevede la formazione di 1.500 professionisti.
2017-2020: direttrice di un corso di perfezionamento su "La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”.
Conferenze
Oltre che in molte città italiane, ha tenuto conferenze in 48 diversi Paesi, tra cui: Albania (Berat, Durres, Tirana). Austria (Strobl, Vienna). Azerbaijan (Baku). Belgio (Bruxelles, Louvain-la-Neuve). Bolivia (La Paz). Bosnia Erzegovina (Sarajevo). Brasile (Salvador de Bahia, San Paolo). Cina (Guangzhou, Pechino). Città del Vaticano. Costa Rica (San José). Croazia (Kres). Danimarca (Aalborg, Copenhagen). Egitto (Il Cairo). Emirati Arabi Uniti (Dubai). Estonia (Tallin). Finlandia (Helsinki, Joensuu, Oulu, Rovaniemi). Francia (Parigi, Strasburgo). Germania (Bad Homburg, Berlino, Brema, Duisburg, Essen, Francoforte a. M., Gießen Göttingen, Hannover, Hamburg, Hildesheim, Loccum, Oldenburg). Giappone (Fukuoka, Kurume). Grecia (Atene, Thessaloniki). Kazakhstan (Almaty, Astana, Karaganda). Kenya (Nairobi). Kosovo (Pristina). Lettonia (Riga). Maldive (Faafu Aoll - Magoodhoo Island). Messico (Città del Messico). Mozambico (Maputo) (on line). Norvegia (Oslo, Trømso). Paesi Bassi (Amsterdam, Anversa, Utrecht). Polonia (Breslavia, Łódź, Varsavia). Porto Rico (San Juan). Portogallo (Villa Real). Qatar (Doha). Regno Unito (Belfast, Bristol, Londra, Oxford, Southampton). Repubblica Ceca (Praga). Repubblica del Nord Macedonia (Skopje). Romania (Bucarest). Russia (Arkhangelsk, Mosca, San Pietroburgo). Slovacchia (Banská Bystrica). Slovenia (Bled, Ljubljana). Spagna (Barcellona, Bilbao, Granada, Madrid, Oñati, Salamanca, San Sebastian, Tenerife). Stati Uniti (Chicago, New York, Notre Dame, Philadelfia, Pittsburgh, Princeton, Seattle). Svezia (Linköping, Lund, Stoccolma). Svizzera (Losanna, Lugano, Montagnola, Salecina). Tunisia (Sfax). Turchia (Istanbul). Ungheria (Budapest). Yugoslavia (Dubrovnik, Zagrabia).
Direzione di collane
Dal 2022 dirige la collana “RiGenerAzioni” presso l’Editore Castelvecchi.
Società accademiche, associazioni e collaborazioni
È co-fondatrice di: Società Italiana di Teoria Critica; Società Italiana di Filosofia Politica; ATGENDER; "Piattaforma europea delle Donne Scienziate”; “Seminario di Teoria Critica”.
È co-fondatrice della rivista Reset e membro del Consiglio di Amministrazione di Reset Doc – Dialogues on Civilization; è membro del Comitato Scientifico del Festival dei Diritti Umani di Milano.
Fa parte del comitato direttivo delle riviste: Politica & Società (co-fondatatrice); Reset (co-fondatrice); Quaderni del Circolo Rosselli; Filosofia e Questioni pubbliche. Fa anche parte del comitato scientifico delle collane: Teoria della Società; Filosofia e Scienze Sociali; Teoria Critica .
Dal 2002 è iscritta Ordine dei Giornalisti – Consiglio della Lombardia in qualità di pubblicista.
Collabora con il “Corriere della Sera”, con articoli di filosofia pubblica e teoria politica, oltre che su temi di attualità.
Pubblicazioni
Ha pubblicato in diverse lingue oltre 250 lavori scientifici - libri, rapporti di ricerca, saggi – e numerosi articoli in quotidiani, riviste cartacee e on line, sui temi della filosofia sociale e teoria politica; diritti umani e libertà fondamentali; questioni di genere; teoria critica della società; critica della violenza; cittadinanza e sfera pubblica; reti di ricerca e cooperazione internazionale.
- Per un CV più esteso in inglese:
https://www.unimib.it/marina-calloni
- Per l’elenco delle pubblicazioni:
Pubblicazioni
Calloni, M. (2022). Il network accademico UN.I.RE. In "Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza di genere"
ATTI DEL CONVEGNO
SALA CAPITOLARE, 10 MAGGIO 2021 (pp.103-114). Senato della Repubblica. DettaglioCalloni, M. (2022). Rappresentanza e rappresentatività politica. In M.N.e.C.S.d.s.A.S.d.G. F. Corbisiero (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità (pp. 132-135). UTET - De Agostini. Dettaglio
Calloni, M., Antoniol, V., Marino, S. (2022). Critical Theory, Feminism, Popular Culture. Intervento presentato a: Fotografia femminista: metodi e casi di studio, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna. Dettaglio
Calloni, M., Costa, P. (2022). “The First Thing Philosophers Have to Do Is to Learn”: An Interview with Martha C. Nussbaum. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA POLITICA, 2, 125-135 [10.36253/rifp-1687]. Dettaglio
Calloni, M. (2021). Enlarging citizenship, strengthening human rights, reframing the rule of law. The enduring battles of cross-cultural women’s movements. In Barbara Faedda (ed.) (a cura di), Rule of Law: Strategies, Experiences, and Interpretations (pp. 161-170). Ranzani, Roma. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, Presidenza della Repubblica, 2020
- Premio Internazionale di saggistica "Salvatore Valitutti" - VIII edizione Menzione speciale, Provincia di Salerno, 1998
Partecipazioni scientifiche
- Fellow - The Italian Academy for Advanced Studies in America - Columbia University in the City of New York. (Stati Uniti), 2020
- Fellow - Anna Kuliscioff Foundation, Milan. (Italia), 2016
- Fellow - Inter-Ministerial Committee of Human Rights (CIDU) - Ministry for Foreign Affairs (Italia), 2016 - 2017
- Fellow - Festival of Human Rights, Milan a (Italia), 2016
- Fellow - Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella (Italia), 2015
- Fellow - Eliminate Domestic Violence Global Foundation (Regno Unito), 2013
- Fellow - Reset - Dialogues on Civilizations (Italia), 2013 - 2017
- Fellow - Border Crossing Seminar, a joint program between the University of Milano-Bicocca and the University of Notre Dame (Stati Uniti), 2012
- Fellow - Aleksanteri Institute, University of Helsinki, a Centre of Excellence in Research, funded by the Academy of Finland. (Finlandia), 2011 - 2013
- Fellow - Fondazione della Camera dei Deputati, Roma (Italia), 2010 - 2011
- Fellow - UNESCO Network of Women Philosophers, Paris. (Francia), 2009 - 2013
- Fellow - ATGENDER (Paesi Bassi), 2009
- Fellow - Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, Ministero degli Esteri (Italia), 2007 - 2013
- Fellow - European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), Vienna (Austria), 2007 - 2011
- Fellow - European Platform of Women Scientists” (Belgio), 2005
Comitati editoriali
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - , 2021
Direzione o responsabilità di ente
- Direttrice del centro di ricerca dipartimentale ADV - Against Domestic Violence - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2013
- Direttrice centro di ricerca PRAGSIA presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2004
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Attivita' di insegnamento - Affiliation to the Center for Italian Studies - University of Notre Dame (USA) - University of Notre Dame, 2021
- Attivita' di insegnamento - Referente tecnica in rappresentanza del Ministero dell'Università e della Ricerca (Min. Cristina Messa) presso la Cabina di Regia in tema di contrasto alla violenza contro le donne., istituita presso il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2021
- Attivita' di insegnamento - Consulente presso la "Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere" e coordinatrice del gruppo di lavoro su "Prevenzione", Senato della Repubblica. - Senato della Repubblica, 2020
- Titolare di contratto di ricerca - Alexander Bodini Fellow in Transitions from Globalism to Nationalism and Populism, The Italian Academy for Advanced Studies in America - Columbia University in the City of New York. Research on: What the people want: an analysis of - The Italian Academy for Advanced Studies in America, 2020
- Attivita' didattica - 2019 and 2020: Course on Training professionals for the struggle against gender-based violence (Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”), addressed to students of the Departments of Sociology and Social Resear - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2019
- Attivita' didattica - 2019: Director of the Vocational project SFERA (197 teaching hours, 101 instructors and 819 students/ attenders), financed by the Region Lombardy – Polis Lombardia, addressed to the formation and continuing education of psychologists, social workers, j - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2019
- Attivita' di insegnamento - Courses on Political Philosophy, Cyril and Methodius University, Skopje . Skopje: Republic of North Macedonia. Erasmus Exchange - ST. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSITY, 2019
- Titolare di contratto di ricerca - 2018: Director of the Project/ Network UN.I.RE. – Università in Rete contro la violenza di Genere, financed by the Presidency of the Council of Ministers - Department of Equal Opportunities aimed at constituting an academic network of Italian universiti - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018
- Titolare di contratto di ricerca - 2018: Director of the project “The impact of racial laws on the university system 80 years later their application”, conference and exhibition on “Race and Education. The 1938 anti-Semitic Laws”, at the presence of Sen. Liliana Segre and in collabo - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018
- Attivita' di insegnamento - Erasmus Exchange - National University of Political Studies and Public Administration, 2017
- Attivita' didattica - 2017 – to date: Director of the Master on "Violence against women and minors: how to know and combat the phenomenon". Milano: University of Milano-Bicocca. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2017
- Attivita' di insegnamento - Insegnamento e ricerca - Universidad Nacional Autonoma de Mexico, 2016
- Attivita' didattica - Seminari - University of Helsinki, 2013
- Attivita' didattica - Corsi e seminari per studenti di BA, MA, dottorato - University of Notre Dame, 2013
- Attivita' di insegnamento - Erasmus Exchange - University College Cork, 2013
- Attivita' didattica - Seminari - Central European University, 2013
- Attivita' didattica - Seminari - University of Lodz, 2012
- Attivita' didattica - Seminars at the Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York University: New York. - New York University, 2011
- Attivita' di insegnamento - Fulbright Distinguished Chair, fellow of the Nanovic Institute for European Studies and professor at the Department of Political Science, University of Notre Dame (Indiana, USA). - University of Notre Dame, 2011
- Attivita' di insegnamento - Seminari - Universidade de São Paulo, USP, 2010
- Attivita' di insegnamento - Erasmus Exchange - Goethe-Universität Frankfurt am Main, 2009
- Ricercatore all estero - Co-Director: Research on "Eastern European Women as Immigrants in Western Trans-regions", with Aino Saarinen, financed by the European Science Foundation, Strasbourg. - University of Helsinki, 2007 - 2012
- Attivita' di insegnamento - Scambi universitari - UNIVERSITY OF LATVIA, 2005
- Attivita' di insegnamento - Seminari e incontri di ricerca - Universiteti i Tiranës, 2001
- Professore a contratto - Insegnamento di un corso - Università della Svizzera Italiana (USI), 2001
- Professore a contratto - Insegnamento di due corsi in tedesco - University of Vienna, 2000 - 2001
- Attivita' didattica - Seminari - Beijing Normal University, 2000
- Ricercatore all estero - Director of the International Network for Research on Gender - London School of Economics and Political Science (LSE), 1995 - 2000
- Attivita' didattica - Professore supplente - Universität Bremen, 1993 - 1995
- Ricercatore all estero - Assegnista - Borsa del Governo tedesco - Goethe-Universität Frankfurt am Main, 1985 - 1987
Congressi/Convegni
- Program chair - Indigenous women: struggles for local recognition and global rights., 2018
- Program chair - Annual Conference of the European Network on Gender and Violence., 2017
- Program chair - Fears of "diversity". Fundamental Rights in the European Union, in collaboration with the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), Vienna., 2010
Link di approfondimento
- PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action - Centro di Ricerca Dip…
- ADV - Against Domestic Violence - Centro di Ricerca Dipartimentale
- UN.I.RE. - Progetto finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità
- SFERA - Sviluppo della Formazione per Reti Antiviolenza - Progetto di formazion…
- Commissione d'Inchiesta sul Femminicidio - Academic Network UNIRE - Conferenza …
- Razza e Istruzione - Le leggi antiebraiche del 1938
- 100donne contro gli stereotipi
- La rete ha un ruolo ambivalente (Intervista per la Fondazione Bassetti)
- Comitato di esperti in materia economica e sociale - Iniziative per il rilancio…
- 100 anni del partito fascista: tra storia e attualità
- Columbia University - Italian Academy Report 2019-2020
- 100 anni Partito Nazionale Fascista - Docuvideo
- Intervento sul ruolo dell'università nel prevenire e contrastare la violenza di…
- The Concept of Toleration and Human Dignity - ResetDOC
- “Relazione su linguaggio, educazione scolastica e formazione universitaria per …