Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

VERGANI MARIO

Posizione organizzativa:
Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Filosofia teoretica (PHIL-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FILOSOFIA TEORETICA (11/PHIL-01)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4146

Ricerca

  • Modelli e teorie dei processi di costituzione della soggettività e dell'identità personale: in questo ambito le ricerche sviluppano il dibattito fenomenologico ed ermeneutico circa la definizione della condizione umana e la questione antropologica tra eteronomia e autonomia del sé, de-soggettivazione e soggettivazione, in dialogo con le filosofie della differenza e dell'alterità, le filosofie responsive e le teorie critiche contemporanee.
  • Etica della relazione: questo filone di ricerca, adottando un approccio di tipo fenomenologico e interagendo con i più recenti esiti dell'ermeneutica e della decostruzione, approfondisce i fondamenti dell'etica dell'agire relazionale e della teoria dell'obbligazione morale, da un lato in riferimento alle relazioni intersoggettive e interpresonali, dall'altro ai problemi connessi all'agire in contesti di elevata complessità che sollevano problemi di etica pubblica.
  • Lessico della relazione educativa: categorie filosofiche e azione pedagogica. La terza linea di ricerca approfondisce l'indagine delle nuove forme e modelli della relazionalità che si producono in una società complessa; l'indagine è finalizzata a fornire strumenti teorici che consentano di compiere una lettura dei fenomeni educativi e delle relazioni formative con particolare riferimento alla dimensione etica (a titolo esemplare: responsabilità, violenza, bisogno, fiducia, pratica, intersoggettività, vulnerabilità, ospitalità).

Pubblicazioni

  • Vergani, M. (2020). Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza.. Roma : Carocci. Dettaglio

  • Vergani, M. (2021). Husserl's Hesitant Attempts to Extend Personhood to Animals. HUSSERL STUDIES, 37(1), 67-83 [10.1007/s10743-020-09263-w]. Dettaglio

  • Vergani, M. (2015). Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all'altro. Milano : Raffaello Cortina. Dettaglio

  • Vergani, M. (2011). Levinas fenomenologo. Umano senza condizioni. Brescia : Morcelliana. Dettaglio

  • Vergani, M. (2000). Jacques Derrida. Milano : Bruno Mondadori. Dettaglio