LABRA MASSIMO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Botanica generale (BIO/01)
Telefono:
Stanza:
  • U03, Piano: 4, Stanza: 4013

Biografia

Massimo Labra ha una documentata esperienza in botanica generale e sistematica e in biologia molecolare vegetale. Le sue principali linee di ricerca riguardano: 

- Studio della BIODIVERSITA’ : Analisi della variabilità genetica di specie spontanee e coltivate per la loro caratterizzazione e conservazione. Valutazione degli agroecosistemi allo scopo di studiare strategie di sviluppo sostenibile.

- SOSTENIBILITA’: Analisi della qualità degli alimenti e tracciabilità delle filiere agroalimentari mediante l’uso di marcatori molecolari del DNA. Studio dei processi di produzione alimentare e del microbioma per implementare la qualità degli alimenti e determinare la loro origine geografica. 

- BIOECONOMIA: Valorizzazione degli scarti delle filiere agricole mediante processi di fitoestrazione e approcci biotecnologici con lo scopo di ottenere composti bioattivi ad elevato valore aggiunto e supportare i sistemi agroproduttivi. 

Ricerca

Massimo Labra ha una documentata esperienza in botanica generale e sistematica e in biologia molecolare vegetale. Le sue principali linee di ricerca riguardano: 

- Studio della BIODIVERSITA’ : Analisi della variabilità genetica di specie spontanee e coltivate per la loro caratterizzazione e conservazione. Valutazione degli agroecosistemi allo scopo di studiare strategie di sviluppo sostenibile.

- SOSTENIBILITA’: Analisi della qualità degli alimenti e tracciabilità delle filiere agroalimentari mediante l’uso di marcatori molecolari del DNA. Studio dei processi di produzione alimentare e del microbioma per implementare la qualità degli alimenti e determinare la loro origine geografica. 

- BIOECONOMIA: Valorizzazione degli scarti delle filiere agricole mediante processi di fitoestrazione e approcci biotecnologici con lo scopo di ottenere composti bioattivi ad elevato valore aggiunto e supportare i sistemi agroproduttivi. 

Pubblicazioni

  • Cannavacciuolo, C., Pagliari, S., Frigerio, J., Giustra, C., Labra, M., Campone, L. (2023). Natural Deep Eutectic Solvents (NADESs) Combined with Sustainable Extraction Techniques: A Review of the Green Chemistry Approach in Food Analysis. FOODS, 12(1) [10.3390/foods12010056]. Dettaglio

  • Guidi Nissim, W., Castiglione, S., Guarino, F., Pastore, M., Labra, M. (2023). Beyond Cleansing: Ecosystem Services Related to Phytoremediation. PLANTS, 12(5) [10.3390/plants12051031]. Dettaglio

  • Pagliari, S., Forcella, M., Lonati, E., Sacco, G., Romaniello, F., Rovellini, P., et al. (2023). Antioxidant and Anti-Inflammatory Effect of Cinnamon (Cinnamomum verum J. Presl) Bark Extract after In Vitro Digestion Simulation. FOODS, 12(3) [10.3390/foods12030452]. Dettaglio

  • Cannavacciuolo, C., Pagliari, S., Giustra, C., Carabetta, S., GUIDI NISSIM, W., Russo, M., et al. (2023). LC-MS and GC-MS Data Fusion Metabolomics Profiling Coupled with Multivariate Analysis for the Discrimination of Different Parts of Faustrime Fruit and Evaluation of Their Antioxidant Activity. ANTIOXIDANTS, 12(3), 1-17 [10.3390/antiox12030565]. Dettaglio

  • Scaccabarozzi, D., Lunau, K., Guzzetti, L., Cozzolino, S., Dyer, A., Tommasi, N., et al. (2023). Mimicking orchids lure bees from afar with exaggerated ultraviolet signals. ECOLOGY AND EVOLUTION, 13(1) [10.1002/ece3.9759]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Biodiversità Funzionale Del Vivaio Bicocca
Anno: 2021
Enti finanziatori: FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA
PLANTS BIOPROSPECTING OF SERINE PROTEASES INHIBITORS TO DEVELOP AN INNOVATIVE COLON CANCER PREVENTION STRATEGY - PRESERVE
Anno: 2021
Bando: Decreto Direttoriale n.1628 del 16-10-2020 - Bando PRIN 2020
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile Creare sinergie tra ricerca e processi internazionali e Africani
Anno: 2017
Bando: Bando FIRB accordi di programma 2010
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione
Food Social Sensor Network
Anno: 2016
Bando: Call accordi per la ricerca e l'innovazione, LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE”, PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA
Piattaforma ICT per La Gestione della Rete Idrica Milanese
Anno: 2016
Bando: 2016-004 - PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020. OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE”LINEA R&S PER AGGREGAZIONI
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Abilitazione scientifica nazionale I-fascia 05/A1 botanica, MIUR, 2013
  • Abilitazione scientfica nazionale 2012 II fascia, miur, 2012
  • Premio acqua, Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica, 2011

Link di approfondimento