LABRA MASSIMO
- U03, Piano: 4, Stanza: 4013
Biografia
Massimo Labra si è laureato in Scienze Biologiche nel 1996; successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi di dottorato sullo studio della biodiversità della vite nell'area mediterranea. Durante il dottorato ha acquisito tecniche biomolecolari per la caratterizzazione varietale e l'analisi della variabilità genetica (marcatori molecolari) di diverse specie di piante.
Da Settembre 2006 Massimo Labra è Ricercatore a tempo indeterminato in Botanica presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nello stesso anno fonda lo ZooPlantLab: un gruppo di ricerca multidisciplinare che studia la biodiversità a diversi livelli senza confini settoriali e sfruttando approcci multidisciplinari.
Nel 2010 ha fondato lo spin-off universitario FEM2 Ambiente srl e nel 2017 è stato start-up Trusticert srl.
Nel Marzo 2015 assume la posizione di Professore Associato e nel novembre 2019 quella di Professore Ordinario presso UNIMIB.
Nel Febbraio 2018 ha fondato, come direttore generale, il centro di ricerca universitario BEST4FOOD (Bicocca Center of Science and Technology for Food www.Best4food.it). Le attività di tale centro spaziano dallo studio degli aspetti biologici legati alla biodiversità e all'agrobiodiversità dei sistemi di produzione alimentare allo studio degli aspetti sanitari, alimentari, economici e sociali delle filiere agroalimentari.
In qualità di professore ordinario, dal 2018 Massimo Labra co-coordina l'ufficio BASE (Bicocca Ambiente, Società ed Economia) e redige il primo rapporto di sostenibilità dell'Università di Milano-Bicocca.
Inoltre, nel 2021 è stato nominato consigliere del ministro per la redazione del PNRR del MUR.
Da Settembre 2022 è coordinatore dello spoke 5 dedicato alla biodiversità urbana del National Biodiversity Future Center (NBFC) - PNRR e dello spoke 1 dedicato alla transizione ecologica dell'ecosistema di ricerca MUSA - PNRR.
Ricerca
Massimo Labra ha una documentata esperienza in botanica generale e sistematica e in biologia molecolare vegetale. Le sue principali linee di ricerca riguardano:
- Studio della BIODIVERSITA’ : Analisi della variabilità genetica di specie spontanee e coltivate per la loro caratterizzazione e conservazione. Valutazione degli agroecosistemi allo scopo di studiare strategie di sviluppo sostenibile.
- SOSTENIBILITA’: Analisi della qualità degli alimenti e tracciabilità delle filiere agroalimentari mediante l’uso di marcatori molecolari del DNA. Studio dei processi di produzione alimentare e del microbioma per implementare la qualità degli alimenti e determinare la loro origine geografica.
- BIOECONOMIA: Valorizzazione degli scarti delle filiere agricole mediante processi di fitoestrazione e approcci biotecnologici con lo scopo di ottenere composti bioattivi ad elevato valore aggiunto e supportare i sistemi agroproduttivi.
Pubblicazioni
Pioltelli, E., Guzzetti, L., Larbi, M., Celano, R., Piccinelli, A., Galimberti, A., et al. (2024). Land use influences the nutrient concentration and composition of pollen and nectar rewards of wildflowers in human-dominated landscapes. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 908(15 January 2024) [10.1016/j.scitotenv.2023.168130]. Dettaglio
Gorini, T., Mezzasalma, V., Deligia, M., De Mattia, F., Campone, L., Labra, M., et al. (2023). Check Your Shopping Cart: DNA Barcoding and Mini-Barcoding for Food Authentication. FOODS, 12(12) [10.3390/foods12122392]. Dettaglio
Frigerio, J., Capotorti, G., Del Vico, E., Ouled Larbi, M., Grassi, F., Blasi, C., et al. (2023). Tree tracking: species selection and traceability for sustainable and biodiversity-friendly urban reforestation. PLANT BIOSYSTEMS, 157(4), 920-934 [10.1080/11263504.2023.2234907]. Dettaglio
Cannavacciuolo, C., Pagliari, S., Giustra, C., Carabetta, S., GUIDI NISSIM, W., Russo, M., et al. (2023). LC-MS and GC-MS Data Fusion Metabolomics Profiling Coupled with Multivariate Analysis for the Discrimination of Different Parts of Faustrime Fruit and Evaluation of Their Antioxidant Activity. ANTIOXIDANTS, 12(3), 1-17 [10.3390/antiox12030565]. Dettaglio
Pagliari, S., Forcella, M., Lonati, E., Sacco, G., Romaniello, F., Rovellini, P., et al. (2023). Antioxidant and Anti-Inflammatory Effect of Cinnamon (Cinnamomum verum J. Presl) Bark Extract after In Vitro Digestion Simulation. FOODS, 12(3) [10.3390/foods12030452]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Abilitazione scientifica nazionale I-fascia 05/A1 botanica, MIUR, 2013
- Abilitazione scientfica nazionale 2012 II fascia, miur, 2012
- Premio acqua, Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica, 2011
Comitati editoriali
- Guest Editor di rivista o collana editoriale - GENE, 2019