DALLABRIDA MATTIA
Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni (PHYS-02/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI (02/PHYS-02)
Afferenza:
E-mail:
Ricerca
I miei interessi di ricerca riguardano la fenomenologia del Modello Standard e lo studio non-perturbativo di teorie di campo quantistiche, quali in particolare la Cromodinamica Quantistica (QCD), attraverso la loro formulazione su reticolo. Nello specifico, al momento mi occupo principalmente della determinazione dei parametri fondamentali della QCD e dello studio del quark-gluon plasma ad alte temperature. Entrambe le linee di ricerca hanno lo scopo di sviluppare nuovi metodi, sia teorici che algoritmici, per portare i risultati del reticolo ad un nuovo livello di precisione.
Pubblicazioni
- Bruno, M., Dalla Brida, M., Fritzsch, P., Korzec, T., Ramos, A., S, S., et al. (2017). QCD Coupling from a Nonperturbative Determination of the Three-Flavor Λ Parameter. PHYSICAL REVIEW LETTERS, 119(10). Dettaglio
- Dalla Brida, M., & Lüscher, M. (2017). SMD-based numerical stochastic perturbation theory. THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C, PARTICLES AND FIELDS, 77(5), 308. Dettaglio
- Dalla Brida, M., Fritzsch, P., Korzec, T., Ramos, A., S, S., & Sommer, R. (2017). Slow running of the gradient flow coupling from 200 MeV to 4 GeV in Nf=3 QCD. PHYSICAL REVIEW D, 95(1). Dettaglio
- Dalla Brida, M., Fritzsch, P., Korzec, T., Ramos, A., Sint, S., & Sommer, R. (2016). Determination of the QCD Λ Parameter and the Accuracy of Perturbation Theory at High Energies. PHYSICAL REVIEW LETTERS, 117(18). Dettaglio
- Alexandrou, C., Daldrop, J., Dalla Brida, M., Gravina, M., Scorzato, L., Urbach, C., et al. (2013). Lattice investigation of the scalar mesons a0(980) and κ using four-quark operators. JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS, 2013(4), 1-23. Dettaglio
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- IRCSET EMBARK Grant, IRCSET (Irish research Council for Science Engineering and Technology), 2011
Partecipazioni scientifiche
- Fellow - Trinity College Dublin (Irlanda), 2011
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Visiting Researcher - Ruolo di Visiting Reseracher al CERN di Ginevra. - European Organization for Nuclear Research - CERN, 2024
- Ricercatore a t.d. presso Ente di ric. - Senior Research Fellow in Theoretical Physics - European Organization for Nuclear Research - CERN, 2021 - 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2017 - 2020
- Visiting Researcher - European Organization for Nuclear Research - CERN, 2016 - 2017
-
Titolare di contratto di ricerca - Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca nell'ambito del progetto: "Le teorie di gauge sul
reticolo e la fisica delle interazioni fondamentali". - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2016 - 2017 -
Ricercatore a t.d. presso Ente di ric. - Ricercatore a tempo determinato (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso il laboratorio di ricerca Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY), sede di Zeuthen,
in Germania. - DESY - Deutsches Elektronen-Synchrotron, 2014 - 2016
Congressi/Convegni
- Program committee - 2nd Workshop on Hadronic Contributions to New Physics Searches(Spagna), 2019