Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

MAURI MICHELE

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Chimica industriale (CHEM-04/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
CHIMICA INDUSTRIALE (03/CHEM-04)
Telefono:
Stanza:
  • U05, Piano: 2, Stanza: 2013
Orari di ricevimento:

Su appuntamento, in ufficio o via webex.

Biografia

Ho maturato la mia esperienza della Scienza dei Materiali attraverso Laurea in SdM-VO, Dottorato in Nanostrutture e Nanotecnologie, e varie esperienze postdoc in Germania e in Italia, alcune finanziate da progetti industriali altre da borse di ricerca istituzionali.

Il mio principale interesse scientifico è la relazione tra proprietà microscopiche e macroscopiche di polimeri e materiali nanocompositi, specialmente per quanto riguarda applicazioni innovative e sostenibili nei settori dell’energia e della qualità della vita. In linea con il mio settore scientifico, chimica industriale, sono anche interessato a ricercare e sviluppare sinergie tra i risultati avanzati della ricerca scientifica e le esigenze di innovazione delle aziende. 

Ho esperienza diretta di numerose tecniche di caratterizzazione di materiali polimerici e nanostrutture, come DSC, TGA, DMA, DLS, SEM, TEM, BET, GPC, WAXS e soprattutto NMR. Ho studiato a fondo vari aspetti della risonanza magnetica nucleare allo stato solido e in soluzione, contribuendo anche a sviluppare nuove tecniche e applicazioni. Inoltre, sono socio fondatore di due spin-off. Ho pubblicato quasi 50 articoli con peer review, anche come primo autore o corrispondente, molti dei quali su riviste con un elevato Impact Factor generale (Nature Photonics, Chemical Science) o su riviste di riferimento per il settore (Macromolecules, J.Pol.Sci B). Ho totalizzato circa 1200 citazioni, e h-index 19. Numerosi articoli nascono da collaborazioni sviluppate autonomamente, con la creazione di una rete di contatti a livello nazionale e internazionale, in cui sono lieto di inserire nuovi laureandi e dottorandi. 

Pubblicazioni

  • Tawfilas, M., Mauri, M., De Trizio, L., Lorenzi, R., & Simonutti, R. (2018). Surface Characterization of TiO2Polymorphic Nanocrystals through1H-TD-NMR. LANGMUIR, 34(32), 9460-9469. Dettaglio
  • Polgar, L., Hagting, E., Raffa, P., Mauri, M., Simonutti, R., Picchioni, F., et al. (2017). Effect of Rubber Polarity on Cluster Formation in Rubbers Cross-Linked with Diels-Alder Chemistry. MACROMOLECULES, 50(22), 8955-8964. Dettaglio
  • Brooks, N., Castiglione, F., Doherty, C., Dolan, A., Hill, A., Hunt, P., et al. (2017). Linking the structures, free volumes, and properties of ionic liquid mixtures. CHEMICAL SCIENCE, 8(9), 6359-6374. Dettaglio
  • Besghini, D., Mauri, M., & Simonutti, R. (2019). Time domain NMR in polymer science: From the laboratory to the industry. APPLIED SCIENCES, 9(9). Dettaglio
  • Perotto, G., Simonutti, R., Ceseracciu, L., Mauri, M., Besghini, D., & Athanassiou, A. (2020). Water-induced plasticization in vegetable-based bioplastic films: A structural and thermo-mechanical study. POLYMER, 200. Dettaglio

Progetti di ricerca

Development of wood based optical diffusers”
Anno: 2022
Bando: Avviso pubblico per la realizzazione di un'offerta formativa in apprendistato per l'Alta formazione e la ricerca i sensi dell'Art.. 45 Dlgs 81/2015 A.A. 2021/2022
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA