FACCIOCCHI MONICA
Biografia
Dottoranda di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea.
Collabora ad attività di ricerca in ambito pedagogico in progetti con focus particolare rispetto a tematiche inerenti il disagio e la marginalità giovanile e adolescenziale: Young Inclusion. Creazione di un canale di comunicazione verso i giovani del territorio allo scopo di favorire la loro partecipazione alla vita di comunità e Prevenire è già curare. Indagine socio-pedagogica sulla percezione dei fenomeni di marginalizzazione e rischio di devianza tra gli adolescenti del territorio dell’Alto Ferrarese.
Collabora all'insegnamento di Pedagogia generale (L-19) e all'insegnamento di Pedagogia della marginalità e della devianza (LM-85) come tutor e cultrice della materia.
Ha esperienza pluriennale come educatrice socio-pedagogica in comunità minori, asili nido e centri diurni per persone autistiche adulte.
Membro del Laboratorio Transdisciplinare di Formazione e Ricerca sui Linguaggi Adolescenti (Lab_Babel) e del Centro Studi Dipartimentale per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale (CAPTED).
Socia della Società Italiana di Pedagogia (SIPed) e del Centro Studi Riccardo Massa (CSRM).
Ricerca
Interessi di ricerca:
- violenza filioparentale / youth-to-parent aggression (YPA)
- disagio e marginalità giovanile e adolescenziale
- approccio clinico-archeologico in pedagogia
- traduzione formativa
- animazione filmica e formazione
Pubblicazioni
Facciocchi, M., Berni, V., Barone, P., Barbanti, C. (2024). What matters with(in) animated body metamorphosis? Extension of perceptual and meaningful boundaries through embedded vision. In First International Conference on Embodied Education Book of Abstracts (pp.55-56). Dettaglio
Facciocchi, M. (2024). Tradurre l'anormale in reale: il discorso architettonico. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali (pp. 55-83). Milano : Franco Angeli. Dettaglio
Facciocchi, M., Ugarte, L. (2024). Safe Zones and Harmful Tones: Tech-Mediated Paths of Resistance and Reproduction of Violence. Intervento presentato a: Promoting inclusive research in heterogeneous digital contexts: epistemological, ethical and methodological dilemmas, Milan, Italy [10.13140/RG.2.2.26055.00161]. Dettaglio
Facciocchi, M., Aldi, G. (2024). I vostri figli non sono figli vostri. Giovani violenti fra denuncia e diagnosi. Intervento presentato a: "Si può fare altro. Si deve fare altro" - Self-Organized Seminar by PhD Students in ESC for the 100th anniversary of Franco Basaglia's birth, Milano, Italy [10.13140/RG.2.2.11794.36807]. Dettaglio
Facciocchi, M. (2024). Rompere il tabù della violenza filioparentale: discorsi di svelamento e pratiche educative di resistenza. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, 25(2), 93-104 [10.36253/rief-16503]. Dettaglio