BiUniCrowd, 6 progetti per un’edizione da record

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 23 Gennaio 2025
Non più i cinque previsti: sono ben sei i progetti che si realizzeranno grazie al crowdfunding. Ritenute tutte di grande valore e interesse le proposte candidate
Immagine
BiUniCrowd immagine di persone che condividono un lavoro

Sono stati selezionati i sei team, tra quelli candidati, che concretizzeranno il proprio progetto di ricerca nell’ambito della VII Call BiUniCrowd, il programma di crowdfunding di Ateneo.

Di seguito, i progetti vincitori di un’edizione in cui tutte le candidature sono state ritenute interessanti e di valore:

  • OASES (Organization for the Advancement and Support of Emergency Systems): sostenuto da Eni, intende sviluppare e implementare una piattaforma digitale per supportare il personale sanitario meno esperto che opera nei “deserti sanitari”, aree geografiche remote con scarse infrastrutture e risorse limitate;

  • Salviamo una Tiroide!: cofinanziato congiuntamente da Fondazione Cariplo e Thales Alenia Space, ha l’obiettivo di ridurre il numero di interventi chirurgici non necessari sulla tiroide;

  • Microrganismi Fantastici e Dove Trovarli / Fantastic Microbes and Where to Find Them: vuole svelare il mondo invisibile e affascinante dei microrganismi degli ambienti urbani, cruciale nei cicli vitali e nella biodiversità. È stato selezionato da Thales Alenia Space e a2a;

  • Dai un futuro alla memoria: Serra Sensoriale e Giardino Partecipativo: scelto da a2a, intende realizzare una serra sensoriale e un giardino terapeutico presso “Il Paese Ritrovato” di Monza, il primo villaggio italiano per persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza;

  • MindLeague: cofinanziato da Fondazione EOS, vuole fornire strumenti concreti per integrare la sensibilizzazione alla salute mentale nella pratica sportiva quotidiana;

  • Wanderer's Quest - L'esplorazione è la meta di alcuni sentieri: ha l’obiettivo di utilizzare i giochi da tavolo per affrontare il disagio psicologico giovanile e la condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training). Lo cofinanzierà Fondazione Cariplo.

I gruppi parteciperanno a un percorso di formazione avanzata, fondamentale per acquisire le competenze utili a progettare le campagne, che saranno ospitate dalla piattaforma Ideaginger.it.

Vuoi saperne di più e rimanere aggiornato sulle campagne? Iscriviti alla newsletter di BiUniCrowd

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 31/01/2025