Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 è andato alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 17 Aprile 2025
Condividono il premio una trentina di docenti e ricercatori/ici del Dipartimento di Fisica e della Sezione INFN di Milano Bicocca
Immagine
Esperimento CMS
Esperimento CMS

Il Breakthrough prize in fundamental physics 2025 è stato assegnato alle collaborazioni ATLAS, CMS, ALICE e LHCb al collisore LHC del CERN per per le misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo di rottura della simmetria da cui ha origine la massa delle particelle, la scoperta di nuove particelle che interagiscono attraverso la forza forte, lo studio di processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria, e l’esplorazione al Large Hadron Collider del CERN della natura alle distanze più piccole e nelle condizioni più estreme.

Le quattro collaborazioni hanno deciso di utilizzare il premio a favore dei dottorandi per periodi di formazione al Cern.

Una trentina di docenti e ricercatori/ici che animano la vita del Dipartimento di Fisica e della Sezione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Milano Bicocca hanno condiviso il premio. Venti hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs e partecipano alle misure dettagliate delle sue proprietà nell'esperimento CMS. Dieci partecipano all'esperimento LHCb e allo studio dei processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria. Con loro condividono il premio numerosi alunni di Milano Bicocca, oggi ricercatori in importanti istituzioni estere o italiane.

Nonostante risultati scientifici epocali, rimangono domande aperte, come per esempio la stabilità del vuoto, il ruolo e il meccanismo di generazione di massa dei neutrini, l'origine di alcune simmetrie e asimmetrie nelle interazioni fondamentali. I gruppi di Milano Bicocca sono in prima linea nello sviluppo di nuovi apparati al CERN, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN e altrove, per spingere la frontiera della conoscenza in territori inesplorati. 

 

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 18/04/2025