Città della Salute

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 19 Settembre 2017
Ratificato l'accordo per la realizzazione della Scuola di Alta Formazione Universitaria nella Città della Salute e della Ricerca
Immagine
CITTA' DELLA SALUTE

Si è tenuto stamattina, presso il Comune di Sesto San Giovanni, l’incontro per ratificare l'accordo per la realizzazione della Scuola di Alta Formazione Universitaria nella Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, del Rettore dell'Università Statale di Milano Gianluca Vago, del Rettore dell'Università Milano-Bicocca Cristina Messa, del Sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano e del Direttore Generale di Milanosesto S.p.a Carlo Masseroli.

La collocazione in Città della Salute di un polo ospedaliero sede di due strutture di eccellenza nel panorama della sanità italiana e internazionale, l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Istituto Neurologico Besta, incontra così la volontà delle due università di costituire e realizzare, insieme alle stesse, una scuola di alto profilo internazionale di Alta Formazione dove integrare la ricerca universitaria con quella condotta negli IRCCS e mettere a sistema le risorse didattiche dei due atenei su programmi congiunti di dottorati che, con particolare riferimento all'area oncologica e neurologica, possano rappresentare un'eccellenza nel panorama scientifico.

Tra gli altri obiettivi anche quello di poter concentrare in un’unica struttura le attività di formazione post laurea e di aggiornamento continuo in medicina.
La collaborazione con gli istituti di ricerca prevede, un’organizzazione condivisa dei percorsi formativi con corsi aperti fino a 100 studenti, che potranno accedere e seguire le diverse attività nelle quattro istituzioni.

«Con questo progetto – ha dichiarato il Rettore della Bicocca Cristina Messa – vogliamo creare sinergie tra le migliori esperienze in ambito di ricerca, formazione e assistenza clinica nelle neuroscienze e in oncologia. È un’iniziativa che parte da una duratura collaborazione fra istituzioni che ora si rinnova per mettere insieme le forze a vantaggio di giovani, sviluppo e innovazione».

Per maggiori informazioni vai al comunicato stampa a cura del Comune di Sesto San Giovanni.

 

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 17/10/2017