CoderBot: obiettivo raggiunto

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 02 Maggio 2018
Immagine
CoderBot - foto che mostra il robot interattivo per la didattica

La campagna per raccogliere fondi a sostegno del CoderBot dei Proff. Datteri, Mariani e Previtera, ha raccolto oltre 7.000 euro grazie ai contributi di oltre 60 finanziatori, tra cui SORGENIA. La campagna di crowdfunding inizalmente partita con l’obiettivo di 5.000,00 euro, è stata dunque un successo. Diverse sono state le ricompense destinate ai finanziatori. Quella più ambita? Il CoderBot stesso. Sono infatti 29 i nuovi esemplari che verranno prodotti e distribuiti grazie a questa campagna. 

L’obiettivo finale è realizzare un robot didattico facile da utilizzare, personalizzabile in base all'età degli studenti e alle esigenze formative dell'insegnante. CoderBot è uno strumento efficace per stimolare sia l'acquisizione di specifiche capacità scientifico-tecnologiche, sia lo sviluppo delle cosiddette capacità trasversali legate al ragionamento e alla soluzione di problemi: programmare significa infatti non solo applicare abilità e conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto ragionare, formulare ipotesi e valutarle attraverso esperimenti, per divertirsi al tempo stesso interagendo con la telecamera, i sensori di distanza, il microfono e l’altoparlante del robot, che può muoversi emettendo suoni e parole.

La campagna per CoderBot è il primo passo di un progetto di crowdfunding più ampio che l’Università di Milano-Bicocca sta realizzando per mettere a disposizione della propria comunità nuovi strumenti per sostenere le idee, l’innovazione, la capacità imprenditoriale e la ricerca.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 02/05/2018