Corso sul contrasto della violenza di genere, finanziato dalla Regione Lombardia

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 15 Settembre 2020
Immagine
logo unimib
Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e domestica sono fra le questioni maggiormente dibattute a livello pubblico.
Per tal motivo, negli ultimi anni sono state approvate molte leggi e promosse politiche sociali al fine di affrontare e prevenire il fenomeno.
 
Per questo, sono necessarie figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime e perseguire gli abusanti, collaborando in rete con istituzioni, servizi, professionisti e associazioni territoriali.
 
A tal fine, grazie al finanziamento della Regione Lombardia, è stato attivato un insegnamento finalizzato alla formazione di operatrici/ori di tipo multidisciplinare che potrà essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti frequentanti i corsi di laurea di tutti i Dipartimenti consociati nel progetto, vale a dire Sociologia e Ricerca Sociale Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia.
 
 
Iscrizioni: entro il 30 settembre 2020

Inizio del corso: 3 Ottobre 2020
Modalità: on line
Durata: 48 ore.

A conclusione delle attività previste, le/gli studenti dovranno sostenere una prova finale scritta.
I 6 CFU liberi acquisiti saranno riconosciuti dai corsi di laurea di riferimento.

Per informazioni e iscrizioni: unire-academicnetwork@unimib.it
Per consultare il syllabus e il programma dell’a.a. 2020/2021: https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=30571

Referenti:

  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: Prof. Marina Calloni (responsabile del progetto), Prof. Carmen Leccardi, Prof. Patrizia Farina, Prof. Sveva Magaraggia, Prof. Elisabetta Ruspini, Dr. Giorgia Serughetti.
  • Dipartimento di Medicina e Chirurgia: Prof. Maria Grazia Strepparava.
  • Dipartimento di Psicologia: Prof. Elisabetta Camussi.
  • Dipartimento Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”: Prof. Alice Bellagamba, Prof. Elisabetta Biffi, Prof. Laura Formenti.
  • Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia: Prof. Paola Bongini, Prof. Simona Comi, Dr. Emanuela Rinaldi.
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 15/09/2020