CRUI: il numero a Medicina va programmato

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 02 Ottobre 2023
La Conferenza dei rettori delle università italiane prende posizione nel dibattito sull'accesso ai corsi di laurea in Medicina
Immagine Ateneo

La CRUI, Conferenza dei rettori delle università italiane, ha preso posizione nel dibattito sull’accesso ai corsi di laurea in Medicina, che in questi giorni è tornato di attualità. In molti si pronunciano a favore dell’abolizione della programmazione e delle regole condivise a livello europeo per la formazione dei nuovi medici.

“Le università hanno già fatto uno sforzo incredibile per estendere i numeri di coloro che ogni anno accedono ai corsi di laurea in Medicina – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – così da preservare, in primo luogo, la qualità della formazione di chi domani dovrà occuparsi della salute dei cittadini. In secondo luogo, per garantire validità europea ai titoli italiani. Non bisogna dimenticare che, grazie all’interlocuzione della CRUI e agli interventi economici del governo, un’apertura tarata sulle necessità del sistema sanitario è già in atto: nei prossimi 7 anni i posti cresceranno infatti di 30mila unità”.

Immaginare un accesso generalizzato – ha concluso Cuzzocrea – significa programmare di fatto un drastico crollo dell’indiscussa qualità dei corsi che in Italia formano medici e chirurghi, e minare il riconoscimento europeo della laurea stessa.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 02/10/2023