La cultura visuale e il discorso sull'ambiente. Dall'11 al 13 maggio a Genova

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 09 Maggio 2023
Conferenza internazionale inserita nel programma del festival dello Sviluppo Sostenibile

Che valore ha la natura? E che significato diamo al nostro rapporto con l'ambiente, quando ci dichiariamo ambientalisti?

A queste domande si è prefisso di rispondere il progetto di ricerca GREENING THE VISUAL: AN ENVIRONMENTAL ATLAS OF ITALIAN LANDSCAPES, valutato come Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017), al quale hanno collaborato tre università italiane: l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (capofila, con il  coordinamento della professoressa Elena dell'Agnese), l’Università di Roma “Tor Vergata” e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM-Milano.

Il progetto si presenta al pubblico con l'organizzazione di una International Conference, inserita nel programma del festival dello Sviluppo Sostenibile (ASviS). La conferenza, che si svolge dall'11 al 13 maggio a Genova, è realizzata in collaborazione con l'Università e il Comune di Genova, sotto il patrocinio dell'Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), della Società Geografica Italiana (SGI) e dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 09/05/2023