Inaugurato Me.Te., il centro di ricerca inter-universitario sulle tecnologie digitali per i disturbi cognitivi e linguistici

Giovedì 23 Maggio 2024
Immagine Ateneo

Giovedì 16 maggio 2024 si è svolto al Politecnico di Milano l’evento inaugurale del Centro di ricerca inter-universitario Me.Te (Inter-University Research Center on Methods and Digital Technologies for the Empowerment and Rehabilitation of Cognitive and Linguistic Functions), che coinvolge il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e i Dipartimenti di Psicologia e di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Gli obbiettivi di Me.Te sono quelli di favorire la ricerca multidisciplinare sugli aspetti metodologici e tecnici associati all’uso delle tecnologie digitali innovative per affrontare le problematiche associate ai disturbi cognitivi e linguistici e per potenziare le funzionalità e l’atonomia delle persone che ne soffrono. Me.Te si propone inoltre di facilitare il trasferimento tecnologico dei risultati accademici, promuovere la partecipazione congiunta a progetti competitivi di ricerca nazionali e internazionali, progettare nuovi programmi di formazione e creare eventi di comunicazione e sensibilizzazione pubblica.

Lo straordinario team multidisciplinare di Me.Te è composto di 28 docenti e ricercatori delle due università partner. Le loro competenze spaziano dalle più avanzate tecnologie digitali (realtà virtuale, mista e aumentata, smart objects, smart spaces, domotica assistiva, bio-sensori, natural language processing, machine learning, social & affective computing, robot sociali, data science e computational neuroscience) alle tecniche di neurostimolazione, dalla teorizzazione e misurazione del comportamento umano in tutti i suoi aspetti (cognitivi, emotivi, linguistici, corporei, di dolore, di benessere, di percezione del rischio e di inclusione sociale) alla loro rappresentazione e modellizzazione, estendendo lo studio della persona a tutte le fasi di vita (evolutiva, adulta e invecchiamento).

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 23/05/2024