Kick-off meeting per il progetto europeo MiSS

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 03 Luglio 2024
Il progetto vede il coinvolgimento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), insieme a quattro realtà internazionali
Immagine
gruppo di ricerca del progetto MiSS
il team di ricercatori del progetto MiSS

MiSS - Microwave Squeezing with Superconducting (meta)materials - è un progetto europeo che ha l'obiettivo di realizzare circuiti superconduttivi all’avanguardia in grado di operare nel campo delle microonde e di generare luce quantistica.

Finanziato dall’Unione europea attraverso il programma Horizon Europe e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che ospita il kick-off meeting del 3 e 4 luglio, il progetto vede il coinvolgimento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), insieme a quattro realtà internazionali: il Néel Institute (Francia), l’Università Aalto (Finlandia), il centro di ricerca NIST (USA) e l’azienda Silent-Wave (Francia).

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 03/07/2024