
L'Ateneo lancia la prima edizione del corso di Alta formazione per operatori sanitari e socio-sanitari intitolato "La rilevanza della comunicazione della/nella prematurità: sostenere il dialogo multidisciplinare tra gli operatori e con le famiglie".
La nascita prematura è un evento altamente critico per il sistema familiare: opportune modalità comunicative tra operatore e genitore rappresentano un fattore protettivo rispetto al benessere della famiglia e allo sviluppo del legame con il proprio figlio (entrambi riconosciuti fattori predittivi degli esiti in termini di salute del bambino).
Il corso intende sopperire al bisogno formativo di operatori sanitari e socio-sanitari attraverso la valorizzazione delle loro competenze comunicative multidisciplinari nel dialogo con gli altri professionisti e con i genitori.
Il corso prevede 28 ore di formazione interdisciplinare (4 sabati a giornata intera), da settembre a dicembre 2023, con neonatologi, psicologi, sociologi esperti.
Sono previsti crediti ECM per gli operatori interessati.