Loredana Luzzi è il nuovo Direttore Generale dell'Ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì 01 Dicembre 2017
Milano-Bicocca è il primo ateneo italiano ad avere Rettore e Direttore Generale donna.
Immagine
Loredana Luzzi

Loredana Luzzi è il nuovo direttore generale dell’Università di Milano-Bicocca. Ad assegnarle l'incarico il consiglio d'amministrazione dell’Ateneo, su proposta del rettore Cristina Messa. Il nuovo direttore, il cui mandato durerà tre anni, entrerà in carica oggi. Già lo scorso 6 novembre il Senato Accademico aveva espresso parere favorevole.

L’Università di Milano-Bicocca, guidata dal rettore Cristina Messa, diventa l’unico Ateneo in Italia ad avere vertice politico e amministrativo al femminile.

«Auguro alla dottoressa Luzzi un ottimo lavoro – ha commentato il rettore Cristina Messa -. Allo stesso tempo ringrazio il dottor Marco Cavallotti per l'impegno di questi mesi come direttore generale in successione al dottor Candeloro Bellantoni, che è stato a lungo punto di riferimento per l’Ateneo. Con la dottoressa Luzzi proseguiremo nel processo di innovazione e miglioramento qualitativo dei servizi che rendono Milano-Bicocca un Ateneo particolarmente attrattivo e vivace anche a livello internazionale».

«Sono particolarmente orgogliosa di questo incarico – ha detto Loredana Luzzi – e ringrazio il Rettore, Cristina Messa, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami. Affronto il nuovo corso professionale con grande entusiasmo in una realtà che si caratterizza per essere fra le università più giovani, dinamiche e interessanti del Paese e volano di sviluppo economico, artefice di promozione sociale e territoriale. Con i dipendenti, i docenti e gli studenti potremo proseguire nel cammino di consolidamento e sviluppo dell’Università Milano-Bicocca».

Loredana Luzzi   
Milanese, sposata con una figlia, Loredana Luzzi si è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1990. Ha maturato molteplici esperienze manageriali in ambito sanitario, dapprima in Unità Socio Sanitarie Locali (Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo), poi presso la Giunta della Regione Lombardia ricoprendo il ruolo di Direttore Amministrativo presso l'ASL della provincia di Lodi e l'Azienda Ospedaliera Guido Salvini di Garbagnate Milanese. È stata la curatrice del primo Piano Socio Sanitario Regionale (2002), di cui ha poi seguito le fasi attuative con particolare attenzione ai Piani Oncologico e Cardiovascolare. Dal 2015 è componente della Commissione Tecnica Paritetica Nazionale di Telemedicina.  Dal gennaio 2016 al novembre 2017 è stata Direttore Sociosanitario dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

 

Guarda l’intervista

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 01/12/2020