L'Università Bicocca forma i messaggeri della legalità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì 20 Gennaio 2023
Un progetto del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia – DISEADE
Immagine Ateneo

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere la cultura della legalità ed i valori costituzionali, il progetto Messaggeri della Legalità ha l'obietto di evitare forme di allontanamento dal rispetto delle regole della cittadinanza da parte dei più giovani.
Camilla Buzzacchi e Salvatore La Porta, entrambi docenti di diritto pubblico, e Quirino Camerlengo, docente di diritto costituzionale, sono i responsabili del progetto di formazione, ideato dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia.

Il percorso è articolato in due fasi: un ciclo di seminari formativi e un summer camp, per rafforzare nei ragazzi e nelle ragazze, attraverso una formazione mirata, conoscenze e valori rispetto alle manifestazioni della mafia nella società, nell’economia e nelle istituzioni.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 20/01/2023