Masterclass INFN: gli studenti delle scuole superiori lombarde alle prese con la fisica delle particelle e le sue applicazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 23 Febbraio 2022
Boom di iscrizioni, oltre 200, per fare esperienza di come funzionano le ricerche del CERN di Ginevra, la fisica delle particelle e le sue applicazioni in medicina.
Immagine
logo bicocca

Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia di COVID-19, collaborano anche quest'anno all'organizzazione dell’iniziativa internazionale Masterclass, coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che consente a studentesse e studenti delle scuole superiori lombarde di fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche del CERN di Ginevra, la fisica delle particelle e le sue applicazioni in medicina.
Gli iscritti sono oltre 200: si parte il 24 febbraio a Pavia e il 25 febbraio a Milano-Bicocca, mentre il 21 marzo sarà la volta dell'Università degli Studi di Milano. A Pavia gli eventi continuano il 2 marzo e l’8 aprile, mentre a Milano Statale il 18 e 28 marzo.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 23/02/2022