Milano-Bicocca nella top 10 dei posti in cui lavorare

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 27 Ottobre 2020
Immagine
immagine_logo_fili

L’Università di Milano-Bicocca tra i migliori dieci posti in cui lavorare in Italia su oltre 400 imprese di tutti settori. L’Ateneo conquista l’ottavo posto nella classifica generale e il gradino più alto del podio nella graduatoria “Educazione e ricerca”.

La classifica Best employers 2021, pubblicata sul settimanale “L’Economia” del “Corriere della Sera”, è il risultato di un sondaggio condotto nei mesi dell’estate 2020 da Statista, una piattaforma digitale tedesca per l’elaborazione dati, che - come si apprende dal dorso economico del quotidiano di Via Solferino – ha ricevuto oltre 650mila risposte da parte dei dipendenti contattati attraverso un Online Access Panel e Corriere.it e ha stilato una graduatoria di globale di 400 posizioni e 20 aree di attività.

Opportunità di crescita personale e professionale, un ambiente che consente di sviluppare il pensiero critico e di lavorare a stretto contatto con docenti ed esperti di fama internazionale, la tutela della salute e l'attenzione alle pari opportunità sono tra gli elementi più apprezzati dai dipendenti dell'Università di Milano-Bicocca.

GUARDA IL VIDEO

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 16/11/2020