Mind Your Time, un’app per il benessere digitale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 14 Aprile 2021
parte la campagna di crowdfunding
Immagine
mind your time

Mind Your Time è il nome dell’applicazione che l’omonimo progetto mira a lanciare sul mercato. Si tratta di un’app attualmente in fase di sviluppo che aiuterà le persone a migliorare l’utilizzo che fanno dei loro smartphone, proponendo tecniche e strumenti tipici della psicologia del benessere.

L’utente medio infatti passa ogni giorno più di 4 ore davanti allo smartphone, riceve una notifica ogni 180 secondi e consuma così circa il 28% della sua giornata. 
L’iperconnettività ha sicuramente dei vantaggi ma allo stesso tempo comporta inevitabilmente dei costi. Essere “always-on” infatti aumenta i nostri livelli di stress (gli esperti parlano appunto di technostress ) e malessere psicologico e, nel lungo periodo, riduce la nostra capacità di rimanere concentrati e produttivi.

Per vivere meglio è quindi fondamentale prendere consapevolezza dell’uso che facciamo dei device e agire per coltivare il nostro benessere digitale

Mind Your Time è uno dei cinque progetti selezionati nell’ambito della terza edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università di Milano-Bicocca, promosso per consentire a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell'Ateneo di realizzare progetti innovativi e idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Il team di progetto è composto da Mattia Minzolini, ex alunno Bicocca, e Federico Sopetti, ex alunno Cattolica, a cui si aggiungono Giusy Quattrone, Diego Bruno e Alberto Molinar Roet.

La raccolta fondi inizia oggi: 45 giorni di tempo per raccogliere 10mila euro. Somma che servirà per sviluppare e lanciare sul mercato la versione gratuita dell’app dedicata al digital detox e al benessere mentale.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 14/04/2021