Monnalisa Bytes in overfunding, la campagna continua.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 07 Aprile 2020
Immagine
cover progetto

E’ partito lo scorso 31 marzo il progetto “Monnalisa Bytes” il primo della campagna #Biunicrowd 2020, ospitato sulla piattaforma Produzioni dal Basso. In una sola settimana ha raggiunto l’obiettivo di 5.000 euro, ma la raccolta fondi continua!

Il progetto ideato da Emma Gatti, ex studentessa dell’Università Bicocca ed ex ricercatrice NASA, ora team leader del progetto “Monnalisa Bytes”, nasce per contrastare il mondo delle false notizie. Un progetto Open Science per raggiungere il grande pubblico.

Monnalisa Byte è un magazine dove si parla di scienza attraverso un approccio rigoroso, ma con un linguaggio visuale, moderno e interattivo, in modo da rendere i contenuti scientifici non solo più interessanti per un pubblico ampio, ma anche maggiormente comprensibili, limitando così l’interpretazione errata delle informazioni. 

Il sito dedicato al progetto ha una struttura altamente innovativa, con un mix di contenuti approfonditi proposti a cadenza mensile e trimestrale e dedicato a sei aree tematiche: ABOVE (atmosfera, spazio), AROUND (ambiente, data, trends), UNDER (energia e scienze della terra), INSIDE (corpo umano, mente e cervello), IMAGINE (tech e futuro) e POP (cultura e fiction). 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 07/04/2020