Neuroscienze: utilizzare la realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 16 Ottobre 2023
Per la prima volta, ricercatori delle Università di Torino e Milano-Bicocca hanno esaminato le basi neurocognitive della riduzione dei pregiudizi razziali integrando la Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l'Elettroencefalogramma (EEG)
Immagine Ateneo

 

Sulla prestigiosa rivista iScience è stata recentemente pubblicata una ricerca innovativa dal titolo “Behavioral and neurophysiological indices of the racial bias modulation after virtual embodiment in other-race body. Lo studio, condotto dalla ricercatrice dell’Università di Torino Maria Pyasik e coordinato dai Proff. Lorenzo Pia (Università di Torino) e Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) ha, per la prima volta, integrato la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) allo scopo di esaminare le basi neurocognitive sottese la riduzione dei pregiudizi razziali.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 17/10/2023