NewMED: nasce un nuovo programma di formazione per una medicina capace di leggere la società che cambia

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 10 Giugno 2025
Un percorso triennale extracurricolare promosso da Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica e Fondazione ANTHEM
Immagine
NewMed_ da sx Cavalieri, Iannantuoni, Cammarota, Paleari, Locat

Bergamo, 10 giugno 2025

È stato presentato quest’oggi presso il Digital Health Lab del Campus di Ingegneria di Dalmine dell’Università degli studi di Bergamo NewMED, il nuovo programma formativo integrativo per studentesse e studenti dei corsi di studio in Medicina e Chirurgia, progettato per rispondere alle sfide emergenti della sanità del futuro. L’iniziativa è promossa da Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Università degli studi di Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica FERB ETS e Fondazione ANTHEM.

All’evento di presentazione sono intervenuti: Giovanna Iannantuoni, rettrice Università degli studi di Milano-Bicocca e presidente CRUI, Sergio Cavalieri, rettore Università degli studi Bergamo, Francesco Locati, direttore generale ASST Papa Giovanni XXIII, Franco Cammarota, presidente FERB ETS, e Stefano Paleari, presidente Fondazione ANTHEM. Presente anche Alessandra Gallone, componente del Consiglio di amministrazione di Fondazione ANTHEM, in rappresentanza del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. 

NewMED nasce per arricchire il percorso di studi tradizionale delle Scuole di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca – in collaborazione con l'Università degli studi di Bergamo e ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo – con una formazione trasversale e multidisciplinare che integra competenze economiche, gestionali, tecnologiche e organizzative. È un’iniziativa unica in Italia, che intende formare una nuova generazione di medici capaci di comprendere e governare i profondi cambiamenti che stanno trasformando il mondo della salute: l’evoluzione tecnologica, la transizione digitale, l’integrazione tra medicina ospedaliera e territoriale, la crescente centralità della cronicità e della personalizzazione delle cure.


CENTO ORE DI FORMAZIONE PER UN PROGRAMMA TRIENNALE DEDICATO AI MEDICI DEL FUTURO

NewMED si articola in un percorso triennale extracurricolare, che si integra con i corsi di studio in Medicina e Chirurgia, con un piano personalizzato di attività formative per un totale di 100 ore di formazione (20 CFU all’anno). Il programma è aperto a studentesse e studenti che nell’a.a. 2025-2026 risultano iscritti per la prima volta al quarto anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o in Medicine and Surgery, e prevede moduli tematici organizzati in forma di lezioni frontali, workshop e attività pratiche, in prevalenza in lingua italiana.

Il focus è sulla comprensione dei modelli organizzativi della sanità, sull’impiego dell’intelligenza artificiale per la medicina predittiva e personalizzata, sull’interoperabilità dei dati sanitari e sull’integrazione tra medicina territoriale e ospedaliera. Gli studenti parteciperanno a momenti formativi guidati da tutor clinici e mentori esperti, con la possibilità di confrontarsi con professionisti e ricercatori di riferimento.


TRE AREE TEMATICHE: ORGANIZZAZIONE, TECNOLOGIA E CRONICITÀ

Il programma è strutturato in tre macroaree:

  1. Management e organizzazione sanitaria, con insegnamenti su modelli di governance, sostenibilità, gestione delle risorse e innovazione nei servizi sanitari.
  2. Tecnologie applicate alla salute, che esplora l’uso dell’IA, delle piattaforme digitali e dei sistemi predittivi per migliorare diagnosi, monitoraggio e percorsi terapeutici.
  3. Medicina e salute nella cronicità, che affronta temi come la telemedicina, la teleriabilitazione, il supporto al benessere fisico e psicologico nei pazienti cronici e la co-progettazione dei percorsi di cura.
Immagine
NewMed

UN’INIZIATIVA PER UNA SANITÀ PIÙ EQUA, EFFICACE E INTEGRATA

NewMED mira a promuovere una nuova visione del medico, consapevole delle sfide sanitarie e sociali del presente e del futuro, capace di coniugare conoscenze cliniche con competenze gestionali, tecnologiche e relazionali. 

Tra gli obiettivi principali vi sono:

  • l’avvicinamento degli studenti ai problemi reali del sistema sanitario, con particolare attenzione alla medicina di territorio;
  • l’uso consapevole delle tecnologie emergenti per migliorare l’assistenza ai pazienti;
  • lo sviluppo di una visione integrata e umanizzata della cura, anche grazie all’empowerment del paziente e alla valorizzazione del lavoro in équipe.

Con NewMED, i promotori intendono contribuire alla costruzione di un ecosistema formativo all’altezza della trasformazione in atto, in grado di generare impatto reale sulla qualità delle cure e sull’organizzazione dei servizi sanitari pubblici.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 12/06/2025