Parte AGE-IT, sarà il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 13 Settembre 2023
Venerdì 15 settembre a Firenze e online l’evento di presentazione del Partenariato Esteso finanziato dal PNRR
Immagine Ateneo

L’Università di Firenze guida AGE-IT, una “squadra” composta da 27 partner, tra Università, centri di ricerca, industrie, enti e organizzazioni. 

È il più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento. Funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione.

Tra gli atenei, anche l’Università di Milano-Bicocca che è presente in diversi spoke e guida con il professor Carlo Ferrarese lo spoke 8, "Interventions to reduce the burden of age-related diseases, disorders and disabilities".

La sfida dello Spoke 8 è tra le più impegnative dell'intero Partenariato: abbiamo previsto progetti di interventi multidimensionali (programmi dietetici, esercizio fisico, stimolazione cognitiva. socializzazione, stretto controllo dei fattori di rischio) in soggetti anziani a rischio, sia a domicilio, che durante le ospedalizzazioni, che nei pazienti ospiti di strutture residenziali, e condivideremo i dati raccolti con analoghi studi internazionali", ci racconta il Prof. Ferrarese.

Venerdì 15 settembre la presentazione ufficiale alle ore 11:00 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’Università, piazza San Marco 4 e online su www.unifi.it/webtv

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 13/09/2023