Playing wih Corals: alle Maldive, MaRHE Center e Inter Campus formano i futuri "guardiani dei coralli"

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 13 Maggio 2024
Nuovo progetto di educazione ambientale con attività calcistiche e marine
Immagine
Ricercatrice Bicocca spiega ai ragazzini maldiviani una tecnica per salvare i coralli

Entra nel vivo il progetto “Playing with Corals: football as a gateway toward climate action and marine awareness”, che usa il gioco del calcio come leva per l’educazione ambientale.
L'iniziativa è coordinata da MaRHE Center – Centro di Ricerca Marina e di Alta Formazione (con sede presso l’atollo di Faafu), diretto dal prof. Paolo Galli, e da Inter Campus, progetto CSR (Corporate Social Responsability) di FC Internazionale Milano 

Lo scopo del progetto è usare il gioco del calcio come veicolo di consapevolezza ambientale, collegando le attività sportive a quelle marine, per formare una nuova generazione di guardiani dei coralli. Lo staff di ricercatori del MaRHE Center, insieme ai tecnici di Inter Campus, formerà 20 educatori locali durante 4 settimane suddivise nell’arco di due anni, la durata totale del progetto.

Durante tutto l'anno, gli istruttori condurranno sessioni settimanali sulle rispettive isole, supervisionate da remoto dal team organizzatore, impegnandosi in attività sia calcistiche sia marine, tra cui il ripristino della barriera corallina. I beneficiari diretti del progetto saranno circa 200 adolescenti e preadolescenti (10-14 anni), maschi e femmine.

A supporto delle attività descritte, verrà condotta un’analisi di impatto, frutto del lavoro congiunto tra gli psicologi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e di Inter Campus, per valutare l’efficacia del progetto rispetto agli obiettivi.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 13/05/2024