I porcellini di terra: piccoli bioindicatori per monitorare l'ambiente

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 24 Aprile 2024
Immagine
porcellini di terra e foglie

Analizzare il livello di inquinamento del suolo in modo naturale e innovativo sarà possibile grazie a Tanti Piccoli Porcellin!, un progetto pionieristico che punta a utilizzare i porcellini di terra, crostacei antichi e resilienti, per analizzare la contaminazione del suolo attraverso le loro risposte comportamentali.

Gli spazi verdi urbani sono spesso compromessi da inquinanti che mettono a rischio la salute e la biodiversità. Il team di ricerca, che propone una soluzione rispettosa degli animali per monitorare questo problema, è guidato da Lorenzo Federico, dottorando del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra e coinvolge più Dipartimenti dell’Università Bicocca, nonché alcuni professionisti esterni. Fra gli altri, Sara Villa, Elisabetta Fersini, Barbara Cerizza e Alessandro Santambrogio.

Utilizzando il comportamento gregario dei porcellini di terra come indicatore, il progetto prevede lo sviluppo di un biosensore che, attraverso un dispositivo di rilevazione combinato a un algoritmo di auto-apprendimento, può identificare la presenza e il grado di contaminanti nel suolo in poche ore.

L’obiettivo della campagna è raccogliere 10.000 euro che serviranno per creare un primo prototipo del biosensore, il primo passo verso una tecnologia capace di effettuare analisi rapide e affidabili dell'inquinamento del suolo. Anche A2A ha riconosciuto il potenziale della ricerca e cofinanzierà la campagna con un contributo di 5.000 euro che sarà attivato una volta raccolto il 50% dell’obiettivo.

Sostieni la campagna con una donazione, tra le varie ricompense avrai anche l'opportunità di far analizzare il suolo del tuo orto o giardino, contribuendo così direttamente alla salute ambientale del tuo spazio verde.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 24/04/2024