Presentato in Assolombarda il 3° rapporto dell'Osservatorio MHEO

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 11 Dicembre 2024
Una panoramica sulla situazione degli istituti d’istruzione superiore della Città Metropolitana di Milano e le loro interazioni con le imprese
Immagine
Immagine Meho

L’osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) ha pubblicato il suo terzo rapporto dal titolo “Dopo la laurea: gli sbocchi occupazionali dei laureati lombardi”.

Dal rapporto emerge come il tasso di occupazione dei laureati lombardi a un anno dalla laurea sia superiore alla media nazionale, così pure le retribuzioni; aumentano i rapporti a tempo indeterminato e quasi la metà dei laureati a tre anni dalla laurea vede migliorare le proprie condizioni contrattuali. Crescono però anche le difficoltà delle imprese a trovare i profili ricercati, soprattutto nell'area STEM.

Il MHEO - che è promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il nostro Ateneo, l'Università di Pavia, Unioncamere, Almalaurea e Deloitte - si inserisce nell’ambito delle attività svolte dallo Spoke 6 di MUSA (Multilayared Urban Sustainability Action), intitolato “Innovazione per società sostenibili ed inclusive”.

Il rapporto è stato presentato questa mattina presso la sede di Assolombarda di Milano, introdotto dai saluti della Rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla, di Monica Poggio, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale Umano, e di Salvatore Torrisi, Prorettore alla valorizzazione della Ricerca Università degli Studi di Milano-Bicocca e coordinatore scientifico del progetto MUSA.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 11/12/2024