
Il professore Mauro Paladini, docente di diritto privato presso l'Università di Milano-Bicocca, è stato eletto Vicepresidente della Scuola Superiore della Magistratura. L’elezione è avvenuta mercoledì 2 aprile, all’unanimità del Comitato direttivo della Scuola.
Laureatosi con lode in Giurisprudenza all'Università di Pisa, Mauro Paladini ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto privato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. In seguito, magistrato ordinario dal 1992 al 2001, con funzioni di giudice civile e penale presso il Tribunale di Piacenza. Ha rivestito il ruolo di professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e, successivamente, all’Università di Brescia. Attualmente è titolare della cattedra di Istituzioni di diritto privato presso l'Università di Milano-Bicocca.
Nel corso degli anni, ha svolto attività di insegnamento in vari atenei - Pisa, Cattolica di Milano e Piacenza - nonché nelle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali di Pisa, Brescia e Università Cattolica di Milano. È stato in numerose occasioni relatore nei corsi di studio del CSM e della Scuola della Magistratura. Docente in master, corsi di perfezionamento e di formazione.
Componente di comitati editoriali di collane e riviste scientifiche, autore di numerose pubblicazioni sul diritto dei contratti, della famiglia e della responsabilità civile. Componente del Centro Studi Rosario Livatino.
Fa parte dell’«Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica», istituito dal Ministro della Giustizia nel 2022. Ha svolto audizioni parlamentari su temi di bioetica e diritto di famiglia. È avvocato cassazionista.
La Scuola Superiore della Magistratura è un ente autonomo che assicura l’attuazione del diritto-dovere alla formazione professionale degli appartenenti all´ordine giudiziario e svolge altri compiti didattici e di ricerca; tra questi: la formazione permanente dei magistrati e in collaborazione con il CSM quella iniziale dei magistrati in tirocinio, la formazione dei responsabili degli uffici giudiziari e quella dei magistrati onorari. La Scuola è preposta alla formazione decentrata e alle attività di formazione in ambito europeo e internazionale; collabora alla formazione di altri operatori giuridici e pubblica studi e ricerche.