
Apre oggi la terza call di Bicocca Università del Crowdfunding, il primo crowdfunding universitario aperto a tutte le componenti accademiche: dai docenti ai ricercatori, dagli studenti agli ex studenti e al personale tecnico e amministrativo.
Con questo bando l’Università di Milano-Bicocca intende sostenere progetti e idee sviluppate all’interno dei diversi ambiti disciplinari dell’Ateneo.
Saranno selezionati fino a 5 progetti, con un obiettivo di raccolta massimo di 10.000 euro a progetto.
Tra i cofinanziatori di questa nuova edizione, il Consorzio Corepla sosterrà un progetto su recupero e riuso della plastica da imballaggi, e la Fondazione di Comunità Milano che sosterrà invece un progetto su cura e rigenerazione di beni comuni in ambito sociale, culturale e ambientale.
Il bando rimarrà aperto due mesi, pertanto sarà possibile candidare i progetti fino al 21 dicembre 2020.
Questa call prevede anche una serie di azioni di supporto ai proponenti:
- Assistenza nella preparazione del progetto nell'ambito delle attività organizzate da iBicocca e accesso al servizio iHelp per ricevere una consulenza specifica nello sviluppo dell'idea.
Inoltre, il supporto di iBicocca si estende anche ai progetti selezionati e ammessi alla fase di crowdfunding che ne facciano richiesta e che abbiano come obiettivo la costituzione di una start-up. - Webinar di Assolombarda sui temi della redazione di un progetto e sulle basi per la preparazione del business plan.
Nell'ambito dell'Accordo con l'Università di Milano-Bicocca, Assolombarda metterà gratuitamente a disposizione dei soli progetti interessati a sviluppare un business plan, tra i cinque selezionati, l'accesso a Bancopass, una piattaforma digitale che supporta le imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni e le startup, nella pianificazione e nella comunicazione finanziaria. - L'Associazione Programma Virgilio del Rotary nel periodo di apertura della terza call Bicocca Università del Crowdfunding si rende disponibile a dedicare un incontro di tutoraggio mirato con i progettisti candidati a tale call, che vogliano impostare un progetto o un'iniziativa economica produttiva.
BiUniCrowd workshop 2020
Giovedì 29 ottobre alle ore 10 workshop organizzato in collaborazione con Produzioni dal Basso, dedicato ai meccanismi di funzionamento del crowdfunding, della raccolta fondi e alle modalità di candidatura dei progetti al bando.